Mostre

Le mostre da vedere

Alla Collezione Maramotti, in occasione di Fotografia Europea, “Disintegrata”, la prima personale istituzionale italiana di Silvia Rosi, un progetto che racconta la quotidianità di chi, giunto dall’Africa prima del Duemila, ritrae sé e la propria vita. Trovate questo e molto altro alla pagina dedicata alle mostre da vedere in Emilia-Romagna e dintorni.


Pittura, scultura, fotografia, architettura, grafica, design. La nostra guida aggiornata alle mostre da vedere in programma a Reggio Emilia, Parma, Modena, Bologna, in Romagna, a Milano, Torino e in Toscana.



dal 28 aprile al 28 luglio 2024
Silvia Rosi. Disintegrata
Reggio Emilia, Collezione Maramotti
In occasione di Fotografia Europea, la prima mostra personale istituzionale italiana di Silvia Rosi. L’artista ha percorso il territorio nazionale tra il 2023 e il 2024 per raccogliere centinaia di fotografie ordinarie, tra scatti occasionali e album di famiglia, che raccontano la quotidianità di chi, giunto dall’Africa prima del Duemila, ritrae sé e la propria vita. Il progetto finale comprende venti nuove opere fotografiche, alcune immagini in movimento e un nucleo di fotografie d’archivio frutto della ricerca sul campo. Il risultato? Un’esplorazione e una messa in scena, attraversata da verve umoristica, dell’immaginario contemporaneo legato alla “italianità”.

fino al 28 luglio 2024
Manuele Cerutti. Quem Genuit Adoravit
Reggio Emilia, Collezione Maramotti
Partendo da esperienze autobiografiche semplici quanto intense – la propria paternità e i primi anni di vita del figlio – il pittore torinese Manuele Cerutti espone, presso la Pattern Room della Collezione Maramotti, un nuovo corpus di dipinti e opere su carta specificamente sviluppato in una dimensione progettuale originale. L’artista si è focalizzato sulla creazione di un’entità destinata ad assumere, inaspettatamente, sembianze infantili: una creazione inconsapevole, quasi involontaria, che attinge largamente al vissuto vegetativo delle piante e, nella tradizione alchemica, dei minerali.



dal 6 aprile al 30 giugno 2024
Musca depicta. C’è una mosca sul quadro
Fontanellato (PR), Labirinto della Masone
A cura di Sylvia Ferino ed Elisa Rizzardi, una grande e curiosa esposizione che insegue le apparizioni della mosca nelle arti visive a partire dalla scuola di Giotto e fino al contemporaneo. Il piccolo insetto invaderà le sale espositive del Labirinto in occasione dei quarant’anni dalla pubblicazione da parte di Franco Maria Ricci del volume “Musca depicta”, in cui l’illuminante saggio di André Chastel ripercorreva per la prima volta le incarnazioni artistiche del ronzante dittero nella pittura europea dal XV al XVII secolo. Obiettivo della mostra è dunque quello di ampliare notevolmente il quadro delineato nel libro del 1984, offrendo una lettura sfaccettata di un insetto da sempre considerato molesto e inopportuno, la cui rappresentazione ha svelato nel tempo retroscena e curiosità controverse.

fino al 5 maggio 2024
Clemens Tschurtschenthaler. Limbus
Parma, Display
Clemens Tschurtschenthaler propone una personale estetica del limbo e del dubbio, prendendo le mosse da suggestioni provenienti dall’omonimo luogo della Commedia dantesca, e rivisitando la condizione di sospensione e attesa a cui sono destinate le anime che vi stazionano. Con riferimenti ad architetture, strumenti e spazi urbani, Tschurtschenthaler realizza un dispositivo che richiama i tornelli di sicurezza che regolano gli accessi nelle stazioni, nelle metro, nelle banche o in alcuni edifici pubblici in generale. La popolare definizione di non-luogo introdotta da Marc Augé per descrivere odierni spazi di transito e passaggio, connotati dall’impossibilità di una relazione identitaria e di senso di appartenenza, è qui rovesciata a favore di un’esperienza profondamente umana ed emozionale.

fino al 29 giugno 2024
Fake, ingannati e ingannatori
Parma, Museo d’Arte Cinese ed Etnografico
Un viaggio nel falso tra le culture del mondo. Il tema del falso d’arte, così come del falso storico, arrovella critici e studiosi d’arte e anche nell’etnografia e nelle arti asiatiche le carte si possono mescolare, gli stili confondere e si può facilmente tornare indietro nel tempo utilizzando stilemi e tecniche del passato con manualità e sensibilità contemporanee. Tutte le 23 opere di questa mostra, fino ad oggi mai esposte al pubblico, sono state oggetto nel Novecento di grande dibattito tra gli studiosi, alcuni schierati sulla originalità delle stesse, altri sulla loro evidente falsità.

fino al 30 giugno 2024
Bruno Munari. Tutto
Mamiano di Traversetolo (PR), Fondazione Magnani-Rocca
La più grande mostra italiana su una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo – Bruno Munari – realizzata dopo le memorabili esposizioni della Rotonda della Besana (2007) a Milano, e dell’Ara Pacis (2008) a Roma. Nella mostra sono concentrati settant’anni di idee e di lavori – Munari aveva iniziato la propria attività durante il cosiddetto Secondo Futurismo, attorno al 1927 – in tutti campi della creatività, dall’arte al design, dalla grafica alla pedagogia: proprio per la difficoltà di dirimere chiaramente i territori linguistici da lui affrontati nel corso del tempo, la rassegna non sarà suddivisa per tipologie o per cronologia, ma per attitudini e concetti, in modo da poter mostrare i collegamenti e le relazioni progettuali tra oggetti anche apparentemente molto diversi l’uno dall’altro.

fino al 30 giugno 2024
Viaggio nella musica di Miecio Horszowski
Parma, Casa della Musica e Musei della Musica
Parma rende omaggio al pianista polacco Miecio Horszowski, per far scoprire questa figura unica e originale che ha attraversato tutto il ‘900, figura già legata alla città, alla quale fu donato nel 2015 il suo archivio, in virtù del legame e dell’amicizia con Arturo Toscanini, il celebre direttore d’orchestra parmigiano. L’esposizione sarà altamente inclusiva, grazie alla sperimentazione di linguaggi e forme espressive innovativi.




dal 27 marzo al 16 giugno 2024
Franco Fontana. Modena dentro
Modena, Nuova ala Palazzo del Musei
Nell’ambito delle celebrazioni per i 90 anni di Franco Fontana, inaugura nella nuova ala del Palazzo dei Musei (ex Ospedale Estense) la mostra dedicata allo stretto legame tra il grande maestro e le arti visive a Modena e nel mondo. “Modena dentro”, a cura di Lorenzo Respi, presenta una selezione di circa 15 opere di Fontana messe a confronto con opere di artisti contemporanei italiani e stranieri, provenienti da collezioni pubbliche e private nazionali. La scelta delle opere di Franco Fontana si focalizza sulla committenza a partire dagli anni ‘70, di imprese modenesi, nazionali e internazionali che hanno sempre dato carta bianca alla creatività dell’autore.

fino al 1 maggio 2024
Il rumore della memoria. Arte e impegno civile per i 50 anni del Museo al Deportato
Carpi (MO), Palazzo dei Pio
Inaugurata nel Giorno della Memoria che commemora le vittime dell’Olocausto, l’esposizione costituisce una testimonianza dell’impegno morale dell’arte nel risvegliare le coscienze di fronte al declino delle democrazie in Europa e alla sconsiderata follia dei campi di sterminio, attraverso una selezione di 71 opere, tra dipinti, sculture e grafiche, proveniente da raccolte pubbliche e private, di autori quali Pablo Picasso, con le incisioni Sogno e menzogna di Franco I e II (1937), Julio Gonzales con il disegno Studio di figura che grida (1941), Corrado Cagli con la serie di disegni Buchenwald (1945), Emilio Vedova con il dipinto Incendio del villaggio (1945).

fino al 5 maggio 2024
Corrispondenze
Modena, FMAV – Palazzo Santa Margherita
Corrispondenze è il progetto vincitore di Strategia Fotografia 2023, il bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che coinvolge sette artisti italiani emergenti invitandoli a produrre un’opera inedita a partire dal confronto con le importanti collezioni di fotografia custodite da FMAV. I sette artisti italiani emergenti coinvolti sono Silvia Bigi, Federico Clavarino, Teresa Giannico, Orecchie d’Asino, The Cool Couple, Vaste Programme, Alba Zari. Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi, curatori del progetto, hanno chiesto loro di scegliere opere di maestri del passato, presenti nelle collezioni gestite da FMAV, in cui potessero trovare una radice del proprio lavoro o una risonanza della propria pratica. 

fino al 25 agosto 2024
Zitt! Zitt! Arriva Lupo Alberto. Silver, 50 anni da lupo
Modena, FMAV – Palazzo Santa Margherita
Una mostra, a cura di Francesca Fontana e Lorenzo Respi, che celebra i 50 anni del fumetto Lupo Alberto, esordiente nel 1974 sulle pagine del Corriere dei Ragazzi. Nato in terra modenese dalla matita di un giovanissimo Guido Silvestri aka Silver (Carpi, 1952), insieme a tutta la fattoria McKenzie riesce in breve tempo a conquistare il cuore degli italiani garantendosi una longevità che pochi altri fumetti possono vantare: basti pensare che il periodico del Lupo ha superato i 440 numeri. 




fino al 4 maggio 2024
L’altra sorgente
Bologna, Galleria Enrico Astuni
Il progetto curatoriale di Maura Pozzati vede esposti in galleria vecchi e nuovi lavori, tra cui alcune opere inedite realizzata ad hoc per l’occasione: dal video alla fotografia, dalla scultura alla pittura, dall’installazione al disegno. La mostra mette in dialogo cinque artiste molto diverse tra loro – Marion Baruch, Suzanne Lacy, Sabrina Mezzaqui, Maria Nepomuceno, Sabrina Casadei – che parlano di femminile, di lavoro collettivo, di pratica partecipativa, di arte performativa socialmente impegnata, di rapporto con la natura, di quotidianità, di sacralità, di connessioni ancestrali e di energia vitale, ognuna con la propria voce, cultura, esperienza e metodologia di lavoro.

fino al 5 maggio 2024
Ludovica Carbotta. Very Well, on My Own
Bologna, MAMbo | Sala delle Ciminiere
La prima mostra antologica dedicata in Italia all’artista Ludovica Carbotta (Torino, 1982) prende avvio da una ricerca sull’individualità e sul rapporto con lo spazio pubblico nell’accezione tangibile di città e, in quella astratta e infrastrutturale, di istituzione. Il titolo “Very Well, on My Own” rimanda a una specifica idea di privacy e individualità in cui ognuno cerca riparo per far fronte alle ingerenze del mondo esterno e della propria psiche. In un mondo caratterizzato da una sovra-esposizione delle nostre soggettività, quotidianamente associate ai concetti di “prestazione” e “visibilità”, l’esposizione suggerisce una diversa postura in cui la persona e la sua cura diventano generativi sia sul piano soggettivo che collettivo.

fino al 2 giugno 2024
Mimmo Paladino nel Palazzo del Papa
Bologna, Palazzo Boncompagni
Ancora una volta una mostra che vede un grande artista contemporaneo esporre le sue opere negli splendidi spazi cinquecenteschi del Palazzo che fu la dimora di Papa Gregorio XIII. Curata da Silvia Evangelisti, la mostra presenta una ventina di importanti opere, dipinti e sculture di grandi dimensioni significative della poetica dell’artista, a documentare la sua ricerca negli ultimi vent’anni. Artista a tutto tondo, Paladino si è misurato con successo con molteplici linguaggi creativi, dalla pittura e scultura, dalla scrittura alla scenografia teatrale e alla regia cinematografica, portando in ogni ambito la sua particolare poetica.

fino al 16 giugno 2024
Stregherie
Bologna, Palazzo Pallavicini
Una mostra che unisce oscene incisioni antiche, inquietanti opere d’arte contemporanea, testi cinquecenteschi maledetti e talismani storici, per spalancare una finestra sul mondo arcano e sulla figura affascinante della strega. Per la prima volta a Bologna, una vastissima collezione di trattati di magia occulta, feticci e strumenti rituali per raccontare ed evocare i riti, le storie e il folclore delle streghe, con una sezione speciale su Gentile Budrioli, la “strega enormissima” di Bologna.

fino al 30 giugno 2024
Vertigo – Video Scenarios of Rapid Changes
Bologna, MAST
La mostra, a cura di Urs Stahel, raccoglie il lavoro di 29 artisti internazionali che affrontano il tema delle mutazioni della società attraverso il mezzo della videoarte. 34 opere video analizzano, commentano, approfondiscono e indagano il rapido cambiamento in ambiti come il lavoro e i processi produttivi, il commercio e i traffici, i nuovi comportamenti, la comunicazione, l’ambiente naturale, il contratto sociale. Quale mezzo artistico è più indicato dell’immagine in movimento per restituire, appunto, l’idea della trasformazione, della transizione e, infine, della vertigine che provoca questa mutazione continua? La mostra è strutturata in sei sezioni tematiche accompagnate da una serie di “Intermezzi“, video installazioni disseminate lungo il percorso espositivo che fungono da commenti agli eventi che costellano il presente, allo stato del mondo, alla condizione globale.

fino al 30 giugno 2024
Da Felice Giani a Luigi Serra. L’Ottocento nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Bologna, Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
La mostra riunisce per la prima volta le principali opere dell’Ottocento bolognese appartenenti alle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Un centinaio di capolavori solitamente non visibili tra dipinti, disegni, acquerelli, sculture, incisioni e maioliche. Il visitatore avrà modo di ammirare una selezione di opere di artisti come Felice Giani e Pelagio Palagi, Clemente Albèri e Pietro Fancelli, Antonio Basoli e Giacomo De Maria fino a Luigi Busi, Alessandro Guardassoni, Giovanni Masotti, Luigi Serra e tanti altri.

fino al 7 luglio 2024
Mary Ellen Bartley: Morandi’s Books
Bologna, Museo Morandi
La mostra della fotografa americana Mary Ellen Bartley si inserisce nel solco di una pratica collaudata dal Museo Morandi ormai da anni: creare relazioni tra l’opera degli artisti contemporanei e quella di Giorgio Morandi, al fine di gettare nuova luce sulla reale portata culturale del suo lavoro e riaffermare il suo ruolo di primo piano nell’immaginario culturale globale, nonché la sua influenza sulla cultura visiva internazionale. Dopo aver visitato lo studio e la casa di Morandi nel 2020, Bartley ha realizzato un lavoro poetico basato su fotografie di sue personali composizioni composte con i libri appartenuti a Morandi e oggi esposti nella dimora di via Fondazza.

fino al 4 agosto 2024
Bologna Fotografata. Persone, luoghi, fotografi
Bologna, Sottopasso di Piazza Re Enzo
Nuovamente “Bologna Fotografata”, come la prima fortunata mostra allestita nel 2017. Un percorso cronologico che va dalla fine dell’Ottocento ai primi anni Novanta del Novecento arricchito da “un nuovo racconto – spiega il curatore Giuseppe Savini – compiuto utilizzando i ritratti, le foto di cronaca, le immagini pubblicitarie, le schede della questura, gli album di famiglia e molto altro”.




fino al 3 giugno 2024
Nino Migliori. Una ricerca senza fine

Ferrara, Castello Estense
La fotografia di Nino Migliori (Bologna, 1926) è in perenne movimento. Questa antologica, a cura di Denis Curti, ripercorre la sua “ricerca senza fine” condotta dal 1948 ad oggi: dagli scatti di sapore neorealista, che raccontano l’Italia degli anni Cinquanta, e dalle serie dei Muri e dei Manifesti strappati, dove mostra affinità con la pittura informale europea, alle sperimentazioni concettuali con cui indaga aspetti trascurati o non previsti del linguaggio fotografico (la reazione dei materiali, il ruolo cosciente del caso, quello del tempo, la presenza fisica e gestuale dell’artista), e alle opere che evidenziano un particolare interesse per la comunicazione visiva nel suo insieme.



fino al 5 maggio 2024
Claudio Montini. The End. Paesaggio con dolcissima fiera

Cotignola (RA), Ex Ospedale Testi
La mostra, a cura di Massimiliano Fabbri e Federico Settembrini, documenta e presenta per la prima volta un corpo consistente della sorprendente produzione del pittore cotignolese Claudio Montini (1956-2021), offrendo uno sguardo su di una ricerca sommersa ma potente, complessa e quasi sconosciuta al pubblico. Il progetto espositivo è accompagnato da un catalogo, a cura di Marilena Benini, che raccoglie una settantina di opere, di cui una sessantina figurano in mostra, a disegnare un percorso espositivo che non procede in ordine cronologico ma che accosta per affinità, soggetti e stesure pittoriche, temi e temperature, superfici e scenari, creando stanze narrative e teatrali, come ambienti abitati da apparizioni e presenze.

fino al 30 giugno 2024
Christian Holstad. Salve

Cotignola (RA), Museo Civico Luigi Varoli
All’interno del museo dedicato all’artista della cartapesta Luigi Varoli, la mostra di Christian Holstad (Anaheim, California, 1972) si focalizza sulla spiccata sensibilità di Holstad per diverse tematiche collegate all’utilizzo della tecnica della cartapesta nella sua dimensione profonda. L’evento espositivo si articola in due atti indipendenti, il primo sarà presentato in occasione dell’inaugurazione di sabato 9 marzo e prevede l’esposizione di una grande installazione inedita di Holstad, oltre a sculture di carta realizzate dall’artista alla fine degli anni Novanta, assieme a una nuova produzione di questo ciclo di opere, appositamente ideata per l’occasione. Il secondo atto, Hello, che aprirà al pubblico sabato 12 aprile, sarà invece dedicato ai disegni realizzati con carta di giornale, provenienti da diverse collezioni private.

fino al 30 giugno 2024
Preraffaelliti. Rinascimento Moderno

Forlì, Museo Civico San Domenico
Il nome esprime il rifiuto del “raffaellismo” e dei “raffaelliti”, la critica di ogni forma accademica, la contestazione del rigorismo formale della Royal Academy, così legata al classicismo dopo Raffaello. I Preraffaelliti cercavano la fedeltà alla natura, la visione pura della realtà delle cose; i loro colori erano vividi e schietti, quando il carbone delle ciminiere anneriva il cielo e le case. Cercavano nelle fonti letterarie l’ispirazione all’assoluto e la passione d’amore, mentre l’economicismo della Rivoluzione industriale mostrava una modernità contraddittoria e socialmente diseguale. Eppure non furono dei passatisti. La loro non fu né una rivoluzione conservatrice, né una rivolta reazionaria. Aprirono al Simbolismo e all’Art Nouveau. Furono la prima avanguardia, il primo movimento che avrebbe aperto la strada a esperienze poi così diverse e persino contrapposte del Novecento europeo.



fino al 30 giugno 2024
Cézanne / Renoir. Capolavori dal Musée de l’Orangerie e dal Musée d’Orsay
Milano, Palazzo Reale
Cinquantadue capolavori provenienti dalle collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi ripercorrono la vita e l’opera di Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, maestri che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita dell’Impressionismo, che compie 150 anni, il prossimo 15 aprile 2024. Un viaggio tra i loro dipinti più iconici, dai ritratti, ai paesaggi, alle nature morte, alle bagnanti. La mostra si completa con la sezione che documenta quanto decisivo sia stato l’impatto e l’influenza che i due ebbero sulla successiva generazione di artisti, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso. La rassegna è curata da Cécile Girardeau, conservatrice del Museé d’Orsay, e Stefano Zuffi, storico dell’arte.

fino al 30 giugno 2024
Martin Parr. Short & Sweet
Milano, Mudec
A partire dai primi lavori in bianco e nero fino ai temi più cari a Parr – dalle ‘vite da spiaggia’ al turismo – il progetto espositivo, curato in prima persona dall’artista, espone oltre 60 fotografie selezionate da Parr appositamente per questo progetto e presentate insieme al corpus di immagini della serie che lo ha reso famoso, Common Sense, con oltre 200 fotografie tra le 350 esposte nella mostra omonima del 1999 che esplorano la realtà plastificata e pacchiana del mondo occidentale.

fino al 21 luglio 2024
Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse
Milano, Pirelli HangarBicocca
La personale di Chiara Camoni (Piacenza, 1974) è un paesaggio fantastico in cui immergersi e perdersi. In mostra il corpus di opere più ampio mai presentato dell’artista italiana con nuove produzioni, concepite e realizzate appositamente per la mostra, e opere storiche che offrono una riflessione sul femminile, sulla dimensione spirituale e mistica della realtà, sulle relazioni tra cultura e storia e sui gesti quotidiani che danno forma alle nostre esistenze. Una pratica che intreccia sfera spirituale e dimensione artigianale attraverso l’utilizzo di molteplici forme espressive dal disegno alle stampe vegetali, dal video alla scultura e alla ceramica.




fino al 30 aprile 2024
Centro Pecci Commissione 2023. Adelaide Cioni
Prato, Centro Pecci
Per la prima edizione di Centro Pecci Commissione, nuovo progetto appositamente pensato per la sala più grande e capiente dell’Ala Nio, il direttore Stefano Collicelli Cagol ha invitato l’artista Adelaide Cioni (Bologna, 1976, vive e lavora a Spoleto). Il suo lavoro si confronta con la tradizione del disegno, della pittura e della performance partendo dall’utilizzo dei tessuti. Per l’occasione, Cioni ha realizzato l’opera Il mondo, 2023 grazie al sostegno dell’azienda tessile Bellandi Spa, sponsor tecnico dell’iniziativa. Il mondo ricopre i muri perimetrali della sala e si ispira a elementi astratti e naturali. Alle pareti più alte sono appese tre grandi tele bianche, a ciascuna di esse sono cucite serie di croci, cerchi e triangoli, segni ancestrali realizzati con panni di lana colorata.



fino al 5 maggio 2024
Contemporary Monogatari: nuove narrazioni giapponesi
Torino, Mao – Museo d’arte orientale
Un delicato kesa, il mantello rituale buddhista, accanto a un minimale kimono fatto di corda annodata; la struttura imponente delle armature dei samurai di fianco ai video delle performance “Umbrella dance” e “In the garden”; le stampe lignee ottocentesche in dialogo con le fotografie che raffigurano attori kabuki: nel nuovo riallestimento della galleria giapponese del MAO, che accosta opere delle collezioni permanenti e lavori dell’artista giapponese Kazuko Miyamoto (Tokyo, 1942), convivono epoche e linguaggi diversi, che offrono punti di vista distanti ma collaterali su tematiche e simboli ricorrenti e stratificati.

fino al 2 giugno 2024
Simone Forti
Torino, GAM – Videoteca
Un’esposizione dedicata a Simone Forti (Firenze 1935), artista tra le più influenti nello sviluppo delle pratiche performative contemporanee. La mostra, a cura di Elena Volpato, pone in dialogo due recenti acquisizioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT: opere storiche realizzate da Forti all’inizio degli anni Settanta: un video, “Bottom”, del 1973 e una serie di 4 disegni, “Illuminations”, del 1972. Movimento e suono, la loro inestricabile relazione, è ciò che lega le opere esposte. Il suono si propaga. I corpi e l’intero ambiente rispondono e al contempo determinano quelle vibrazioni. Forti mette in risonanza sé stessa e il mondo attorno. L’intero suo percorso artistico agisce come un diapason: assorbe e crea onde attraverso lo spazio, siano esse fatte di gesti, di voci o di musica.

fino al 1 settembre 2024
Cristina Mittermeier. La grande saggezza
Torino, Gallerie d’Italia
La fotografa e attivista Cristina Mittermeier per oltre vent’anni ha documentato l’ormai fragile stato del nostro pianeta. Ha vissuto a contatto con la natura più selvaggia e con le popolazioni indigene che la abitano. Gallerie d’Italia – Torino ospita la prima retrospettiva in Europa a lei dedicata, a cura di Lauren Johnston e in collaborazione con National Geographic. In esposizione 90 fotografie che raccontano la bellezza e la fragilità della natura e lo spirito che accomuna le comunità indigene che ancora vivono nel suo rispetto e in equilibrio con la flora e la fauna mosse da quella saggezza che le civiltà occidentali sembrano aver smarrito.




fino al 19 maggio 2024
I M A G I N E W O R L D S. allora, dopo, oggi
Merano (BZ), Kunst Meran Merano Arte
La mostra, a cura di Harald F. Theiss, è parte del progetto “NIBELUNGEN: il ritorno”, incentrato sul manoscritto del “Nibelungenlied” [Cantare dei Nibelunghi], risalente al 1300 circa, il più importante poema epico della letteratura tedesca medievale. La mostra esplora, con gli strumenti dell’arte, la rilevanza sociopolitica e le formazioni delle funzioni identitarie, puntando sull’incontro tra linguaggio visivo e scritto. A partire da opere di arte contemporanea internazionali e da un progetto partecipativo, permette riflessioni critiche, contestualizzazioni e ricostruzioni di qualcosa che va oltre alla semplice narrazione tradizionale: interroga la memoria collettiva e il rapporto tra la costruzione e la decostruzione di miti eurocentrici in un’epoca di ridefinizione post-coloniale e post-migratoria del mondo.

fino al 2 giugno 2024
Global painting. La Nuova pittura cinese
Rovereto (TN), Mart
A dieci anni esatti dalla presentazione di Passage to History: 20 Years of La Biennale di Venezia and Chinese Contemporary Art alla 55. Biennale d’Arte, una nuova generazione di artisti cinesi si presenta all’Europa con una mostra itinerante, a cura Lü Peng e Paolo De Grandis. Attraverso il lavoro di 24 giovani artisti, Global Painting. La Nuova pittura cinese restituisce una delle ultime tendenze artistiche del paese, che segna un importante passaggio storico. Esponenti di un movimento artistico identificato nel contesto cinese come Nuova pittura, i protagonisti di questo orientamento professano il ritorno alla pittura come linguaggio artistico privilegiato.

immagine in evidenza: Immagine dalla serie “Disintegrata” © Silvia Rosi – Realizzata con il supporto di Collezione Maramotti