Tutti Matti per Colorno con oltre 100 artiste e artisti e 40 proposte tra circo contemporaneo, teatro di figura, urbano, installazioni e musica dal vivo; a Parma e dintorni spettacoli di teatro contemporaneo e danza, una festa, esplorazioni urbane, un laboratorio e nuovi formati a Insolito Festival; San Polo diviene “città sonora” con concerti e lezioni “diffuse” in tutti gli spazi pubblici nella diciottesima edizione del Festival Sesto Rocchi, dedicato alla musica da camera. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 29 agosto e il 4 settembre, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.
- Mad Professor ed Andy Smith a REGGAEMILIADUBATTACK
- Tutti Matti per Colorno
- Nada ospite di “Cantautori su Marte”
- Libr’Aria. Libri e lettori all’aria aperta
- Spettacoli, laboratori, formati inediti, torna Insolito Festival
- Silent Reading Party alla Biblioteca Delfini
- Festival Sesto Rocchi
1.
Mad Professor ed Andy Smith a REGGAEMILIADUBATTACK
Venerdì 29 agosto alla Festa dell’Unità di Reggio Emilia, all’Iren Green Park, arriva REGGAEMILIADUBATTACK, un festival che spazia dal reggae degli Ematoras Family al dub di Dub Hunters fino al mostro sacro Mad Professor, produttore, musicista e autore dell’immortale album remix di “Protection” dei Massive Attack e al fuoriclasse Andy Smith, dj capace di infiammare i dancefloor di ogni parte del pianeta, un collaboratore di primo piano per i Portishead e i Prodigy. Sarà lui a chiudere la serata portando le danze oltre il reggae verso nuove direzioni.
2.
Tutti Matti per Colorno
Ha preso il via il 28 agosto e prosegue fino al 7 settembre la XVIII edizione di Tutti Matti per Colorno, festival internazionale di circo contemporaneo, teatro e musica che presenta un vasto programma di proposte per tutte e tutti, con spettacoli di alcune fra le più interessanti compagnie della scena internazionale, concerti, laboratori, accompagnati da un mercato dell’artigianato e da street food di qualità. Otto le giornate di spettacolo nei due weekend 29, 30, 31 agosto e 5, 6, 7 settembre, incluse le due anteprime gratuite del 28 agosto e 4 settembre; in scena ben 40 proposte, tra circo contemporaneo, teatro di figura, urbano, installazioni e musica dal vivo: oltre 100 artiste e artisti in scena su 15 palchi allestiti tra Giardino Ducale, Cortile della Reggia e il centro storico di Colorno.
3.
Nada ospite di “Cantautori su Marte”
Primo appuntamento estivo di “Cantautori su Marte“, venerdì 29 agosto alle 21 in Piazza Sant’Agostino a Modena, all’interno del programma dell’Estate Modenese. Sul palco ci sarà Nada: tra le figure più originali ed incisive della musica italiana, ha costruito una carriera eclettica tra pop, rock, canzone d’autore e sperimentazione. La sua voce unica ha segnato generazioni, affermandola anche in ambito teatrale e letterario. Ha pubblicato libri come “Il mio cuore umano” e “Come la neve di un giorno”. Tra i suoi successi: “Amore disperato”, “Guardami negli occhi”, “Senza un perché”, noto per la serie “The Young Pope”. A intervistare l’ospite sarà come sempre Francesco Locane. “Cantautori su Marte” è promosso dal Centro Musica di Modena con la direzione artistica di Corrado Nuccini. Venerdì 5 settembre nuovo appuntameno con ospiti gli Offlaga Disco Pax.
4.
Libr’Aria. Libri e lettori all’aria aperta
Da venerdì 29 a domenica 31 agosto ad Albinea il parco “Margherita Hack” e le sale della biblioteca “Pablo Neruda” ospitano la diciassettesima edizione di Libr’Aria. Libri e lettori all’aria aperta, atteso appuntamento con i libri, con chi li scrive e li disegna e, soprattutto, con chi li legge. Libr’Aria attenderà lettori e lettrici grandi e piccoli, per renderli parte di incontri, presentazioni di libri, letture e narrazioni, laboratori di illustrazione e di scrittura, discussioni, mostre e giochi. Protagonisti saranno soprattutto i giovanissimi: bambini e bambine, ragazze e ragazzi, ma il festival non mancherà di coinvolgere le famiglie, gli educatori e tutti gli adulti curiosi. Libr’Aria è curato e organizzato dalla cooperativa sociale Equilibri insieme alla Biblioteca Comunale di Albinea.
5.
Spettacoli, laboratori, formati inediti, torna Insolito Festival
Dal 29 agosto al 17 ottobre a Parma e dintorni è in programma la dodicesima edizione di Insolito Festival, a cura di Micro Macro ETS, festival di arti performative per il pubblico adulto e le famiglie. Tante le proposte che danno vita a un articolato programma, tra grandi ritorni e nuove generazioni di emergenti, con un focus di “teatro da tavolo”, tre debutti nazionali, spettacoli di teatro contemporaneo e danza, una festa, esplorazioni urbane, un laboratorio, nuovi formati. Il Festival persegue nell’intento di connettere quartieri, periferie, luoghi di interesse pubblico di Parma, diffondendosi in spazi anche non teatrali per trasformarli attraverso azioni artistiche ed esperienze estetiche che si interrogano sul presente.
6.
Silent Reading Party alla Biblioteca Delfini
“Non trovi il tempo per finire il libro che stai leggendo? Concediti un’oretta in biblioteca senza distrazioni”. Sabato 30 agosto dalle 8 alle 10 alla Biblioteca Delfini di Modena l’ultimo dei quattro appuntamenti del Silent Reading Party dell’Estate 2025. Tutti i lettori con un libro in sospeso sono invitati nello spazio del Cortile del Nespolo perché possano concedersi del tempo per leggere senza distrazioni. Chiunque abbia un libro che vuole finire di leggere può partecipare all’evento, seguendo quattro semplici regole: portare con sé il libro che si vuole leggere, scegliere un angolo comodo, mantere il silenzio, spegnere il cellulare.
7.
Festival Sesto Rocchi
Dall’1 al 7 settembre con il Festival Sesto Rocchi San Polo, bella località della prima collina reggiana, diviene “città sonora” con concerti e lezioni “diffuse” in tutti gli spazi pubblici, tra cui la magnifica Torre medievale dell’Orologio. Tra gli eventi del festival, diretto dal Maestro Antonello Farulli e giunto alla diciottesima tornata, le esibizioni di Trio Defeo insieme a Pasquale Allegretti Gravina (2 settembre), del duo Zagame-Marcoraco (3 settembre), l’omaggio a Stravinskij con Giovanni Bietti (4 settembre), la serata dedicata ai Maestri (6 settembre) e il fuori programma finale con il Grande Concerto Maratona (7 settembre).
immagine in evidenza: “Gregarious” del duo belga Soon Circus il 29, 30 e 31 agosto a Tutti Matti per Colorno