Al via le Feste dell’Unità di Modena e Reggio Emilia, al solito con un programma ricco anche di spettacoli e concerti; la prima edizione di Sotto Suolo, festival dedicato alle formazioni giovanili attive nella musica contemporanea; edizione numero 38 per il Ferrara Buskers Festival con 60 artisti provenienti da tutto il mondo e oltre 60 spettacoli ogni sera. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 22 e il 28 agosto, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.
- La Festa dell’Unità di Modena
- La Festa dell’Unità, nazionale, di Reggio Emilia
- I misteri della cronaca italiana, incontro con la giornalista e podcaster Francesca Zanni
- Visite guidate, talk e workshop ad Ago Off
- La prima edizione di Sotto Suolo, festival di musica contemporanea
- Estate popolare
- Ferrara Buskers Festival
1.
La Festa dell’Unità di Modena
In via Divisione Acqui ha preso il via il 21 agosto e prosegue fino al 14 settembre la Festa provinciale dell’Unità di Modena. Tra gli spettacoli, il concerto degli Statuto (22 agosto), Duilio Pizzocchi (26 agosto), Vito in “L’altezza delle lasagne” (28 agosto), il concerto di Cisco (29 agosto), di Samuel (2 settembre), Filippo Graziani in “Ottanta – Buon compleanno Ivan” (3 settembre), Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi in “Uno spettacolo italiano” (4 settembre), Ginevra Di Marco Quartet (7 settembre), Alberto Bertoli (9 settembre), Paolo Rossi in “Stand up classic” (10 settembre), Punkreas (12 settembre), Murubutu (13 settembre).
2.
La Festa dell’Unità, nazionale, di Reggio Emilia
Prende il via il 22 agosto e prosegue fino al 14 settembre a Reggio Emilia “La Festa”, festa dell’Unità provinciale e nazionale allestita all’Iren Green Park. Tra gli spettacoli in programma segnaliamo i concerti dei Patagarri (28 agosto), di Andy Smith dei Portishead + Mad Professor (29 agosto), Marta Ferradini con ospite Marco Ferradini (2 settembre), Modena City Ramblers (8 settembre), Pop X (10 settembre) e Live for Gaza, la raccolta fondi per sostenere la popolazione di Gaza con Guano Padano insieme a Cristiano Godano, Pierpaolo Capovilla e altre band (12 settembre).
3.
I misteri della cronaca italiana, incontro con la giornalista e podcaster Francesca Zanni
Lunedì 25 agosto alle 18 la Biblioteca Rosta Nuova di Reggio Emilia ospita Francesca Zanni, giornalista pubblicista e podcaster, autrice di “Irrisolti. Dieci crimini italiani, vittime senza giustizia”, in dialogo con l’avvocato Annamaria Fontana. “Irrisolti è un viaggio nei misteri più oscuri della cronaca italiana: dieci casi, dieci storie di vittime senza giustizia, dieci enigmi che continuano a interrogarci. Da Giuseppe Pinelli al controverso caso di David Rossi, passando per delitti in cui le vittime sono bambini innocenti e donne dimenticate, ogni capitolo è un’immersione in un’indagine senza risposte. Storie di omissioni, depistaggi e verità mai dette”. L’evento è su prenotazione.
4.
Visite guidate, talk e workshop ad Ago Off
A Modena continuano gli appuntamenti con Ago Off, la rassegna estiva di Fondazione Ago che invita la città a scoprire i confini che uniscono arte, scienza, tecnologia e cura delle persone. Fino all’11 settembre la piazza della cultura “santAGOstino” sarà un laboratorio a cielo aperto dove storie e visioni future dialogano grazie a visite guidate, talk e workshop creativi. Tra i prossimi appuntamenti, martedì 26 agosto alle 19 “La fotografia e le tracce della storia”, un percorso per immagini nelle collezioni di Fondazione Ago con il curatore Daniele De Luigi per scoprire come la fotografia possa essere testimonianza e fondamentale strumento di lettura per interpretare e capire la storia. Mercoledì 27 agosto alle 19 “FEM Studio” con Stefania Bruni, Cognitive Science Expert, su come ottimizzare la gestione del tempo attraverso tecniche validate scientificamente, evitare abitudini controproducenti, e sviluppare competenze metacognitive.
5.
La prima edizione di Sotto Suolo, festival di musica contemporanea
Debutta a Reggio Emilia la prima edizione di Sotto Suolo, festival dedicato alle formazioni giovanili attive nella musica contemporanea. Dal 26 agosto al 5 settembre sono tre gli appuntamenti al Chiostro della Ghiara a Reggio Emilia per il progetto firmato da Icarus vs Muzak, gruppo composto da musicisti under 35, riconoscibile per un approccio innovativo alla produzione musicale grazie all’uso dell’elettronica, video e sperimentazione sonora. Sotto Suolo si inaugura martedì 26 agosto con il concerto di Human Percussion Ensemble, gruppo di giovani artisti fondato a Ruvo di Puglia nel 2023 in occasione del festival “Luci e suoni d’artista”. Martedì 2 settembre è la volta di Icarus vs Muzak mentre venerdì 5 settembre sarà protagonista la formazione Blow up Percussion.
6.
Estate popolare
Riprende il programma di Estate popolare, la rassegna di spettacoli, laboratori creativi, giochi e sport di strada che da giugno a settembre anima 14 quartieri di Reggio Emilia. Una proposta di Acer e Comune di Reggio Emilia – Assessorato alla Casa, con il sostegno di Iren, interamente gratuita e pensata per un pubblico di tutte le età e che si propone di raggiungere le fasce di popolazione più fragili in termini di stabilità economica, socialità e qualità della vita. Al Circolo Arci Fenulli e parco dei Platani dal 26 al 30 agosto è in programma “Tutto il mondo è quartiere”, residenza artistica e trasformazione urbana con l’artista Youness Nazli e intervento di animazione sociale con l’artista Alessandro Lucci mentre il 27 agosto ospita “Elettronica”, laboratorio musicale per ragazze e ragazzi con Dj Rocca a cura di Cepam Scuola di musica. TIPO magazine è media partner di Estate popolare.
7.
Ferrara Buskers Festival
Edizione numero 38 per il Ferrara Buskers Festival, dedicato alle arti di strada, che si tiene nel suggestivo centro storico di Ferrara dal 27 al 31 agosto. Quest’anno sono 60 gli artisti provenienti da tutto il mondo che daranno vita a un vero teatro en plein air con oltre 60 spettacoli ogni sera. Nel programma anche talk, mostre e laboratori per adulti e bambini dedicati all’ambiente e alla musica, uno street food di qualità e un mercatino di artigianato artistico. Grazie alla partnership con la Corea del Sud, saranno presenti busker provenienti anche da Giappone e Taiwan. Dalla mezzanotte in poi prende il via il Dopofestival, a ingresso gratuito. Fra le novità di questa edizione, la Scuola Buskers e il coinvolgimento di un vecchio amico della manifestazione, Omar Pedrini, che esordirà nello staff del Festival. Anche quest’anno, anteprima a Comacchio, il 24 agosto.
immagine in evidenza: Sotto Suolo Festival