Alla libreria KaffèKlubben il concerto per chitarra solista di Davide La Rosa e “Photobooks for Breakfast” con Sugar Paper; la prima assoluta di “I’m not a hero, Indagine sulla società dell’incertezza” al Teatro Storchi di Modena e di “A place of safety. Viaggio nel Mediterraneo centrale” all’Arena del Sole di Bologna. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 21 e il 27 febbraio, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.
- Un attore, un performer LIS e un musicista: “Foresto” è un incontro tra lingue
- Da Kafféklubben un concerto e libri fotografici a colazione
- Alessandro Bergozoni al Teatro Due con “Arrivano i Dunque”
- Il pianista Olaf John Laneri ai Concerti della Casa della Musica
- Il giornalista Paolo Condò ad Autori in prestito
- La prima assoluta di “I’m not a hero”
- La prima assoluta di “A place of safety. Viaggio nel Mediterraneo centrale” della compagnia Kepler-452
1.
Un attore, un performer LIS e un musicista: “Foresto” è un incontro tra lingue
Sabato 22 febbraio, alle 20, nell’ambito della stagione di prosa del Teatro Herberia di Rubiera (RE), andrà in scena “Foresto”, con Enrico Castellani e Daniel Bongioanni, musiche live Giovanni Frison, regia Babilonia Teatri. “Foresto”, tratto da “La notte poco prima delle foreste” di Bernard-Marie Koltès, porta in scena un incontro tra lingue: tra francese, italiano e dialetto, tra lingua scritta e orale, tra LIS e musica elettronica. Un attore, un performer LIS e un musicista danno vita a una creazione ibrida dove le differenze convivono. Le differenze attraversano la scrittura di Koltès e abitano la scena. Una sfida culturale per forgiare un teatro dove le differenze esplodano per potenziarsi a vicenda. Lo spettacolo è accessibile alle persone cieche/ipovedenti e sorde. Durante lo spettacolo sarà presente il servizio di sopratitolazione e audiodescrizione in italiano.
2.
Da Kafféklubben un concerto e libri fotografici a colazione
Nel fine settimana alla libreria Kafféklubben di Guastalla (RE), nella nuova sede in corso Prampolini 7 con spazio caffetteria, ci aspetta un concerto e una colazione a base di cornetti e libri fotografici. Sabato 22 febbraio alle 19 arriva il live del ferrarese Davide La Rosa, un concerto per chitarra solista, che spazia dal jazz al rock, all’improvvisazione, al noise all’elettronica. Domenica 23 febbraio alle 10.30 Sugar Paper, lo spazio culturale modenese dedicato alla fotografia, presenta “Photobooks for Breakfast” per una mattinata di fotografia, parole e sapori, un viaggio tra immagini e flussi d’acqua, esplorando 5 libri fotografici dedicati ai paesaggi fluviali.
3.
Alessandro Bergozoni al Teatro Due con “Arrivano i Dunque”
Sabato 22 febbraio alle 20.30 e domenica 23 febbraio alle 16 e alle 20.30 va in scena al Teatro Due di Parma lo spettacolo di Alessandro Bergonzoni “Arrivano i Dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)”, un nuovo, imperdibile appuntamento con la sua stralunata comicità, con cui prosegue un percorso di indagine della società contemporanea giocando con le parole, affabulando con i loro significati.
4.
Il pianista Olaf John Laneri ai Concerti della Casa della Musica
Dopo la serata d’apertura dei Concerti della Casa della Musica con il violinista Simon Zhu e il pianista Simone Rugani, lunedì 24 febbraio alle 20.30 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica la 23esima edizione della stagione cameristica ospita il primo dei due recital pianistici in cartellone quest’anno, quello di Olaf John Laneri. In omaggio al tema dell’edizione 2025, “Jeaux d’eau”, il programma scelto da Laneri si concentra sui due autori che a inizio Novecento hanno avvertito maggior sensibilità per l’elemento acquatico in musica sfruttandolo in perfetta adesione alle proprie idee musicali, Debussy e Ravel.
5.
Il giornalista Paolo Condò ad Autori in prestito
Nuovo appuntamento di Autori in prestito, la rassegna di Arci Reggio Emilia curata da Paolo Nori in cui scrittori, disegnatori, musicisti, registi e attori parlano dei libri, dei film e dei dischi che li hanno spinti a fare il mestiere che fanno. Martedì 25 febbraio alle 21 al Temple Theater / Teatro A. Rompianesi di Sassuolo (MO) l’ospite è il giornalista Paolo Condó. Il titolo di questa edizione di Autori in prestito è “Un po’ di possibile, se no soffoco”, ispirato alle parole di Gilles Deleuze.
6.
La prima assoluta di “I’m not a hero”
Il focus di drammaturgia fisica Carne, diretto dall’artista associata a ERT Michela Lucenti, fa tappa nel Ridotto del Teatro Storchi di Modena dal 26 febbraio al 2 marzo con la prima assoluta di “I’m not a hero, Indagine sulla società dell’incertezza” ideato, diretto e scritto da Emanuela Serra con la coreografia di Alessandro Pallecchi. Le domande che scavano nel vuoto che accomunano tutti gli esseri umani sono il terreno fertile d’indagine da cui i due artisti partono per la creazione di questo allestimento, che li vede insieme in scena anche come interpreti, e che segna un ulteriore tappa nella loro ricerca artistica nell’ambito della drammaturgia fisica.
7.
La prima assoluta di “A place of safety. Viaggio nel Mediterraneo centrale” della compagnia Kepler-452
Dopo il successo di “Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto”, che portava in scena la lotta degli operai del Collettivo di fabbrica GKN, la compagnia Kepler-452 continua la sua ricerca sui lati più oscuri del tempo attuale immergendosi in uno dei fenomeni più drammatici degli ultimi anni: la tratta migratoria più letale al mondo nelle acque del Mediterraneo centrale. Dal 27 febbraio al 2 marzo all’Arena del Sole di Bologna va in scena in prima assoluta “A place of safety. Viaggio nel Mediterraneo centrale”, il nuovo spettacolo della compagnia, realizzato in collaborazione con Sea-Watch e Emergency e prodotto da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale. Il lavoro è il risultato di un lungo periodo di indagine sul campo intorno al tema della SAR (search and rescue), cominciato con dialoghi tra Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, fondatori e componenti della compagnia, e alcuni referenti di ONG, proseguito con un periodo di residenza a Lampedusa e con la successiva partenza per la rotta mediterranea a bordo della nave Sea-Watch 5, l’11 luglio 2024 dal porto di Messina.
immagine in evidenza: Le prove di “A place of safety. Viaggio nel Mediterraneo centrale” della compagnia Kepler-452, da sinistra a destra Miguel Duarte, Flavio Catalano, José Ricardo Peña, Giorgia Linardi, Nicola Borghesi, Floriana Pati (foto di Alberto Camanni)