News

7 cose da fare nei prossimi 7 giorni in Emilia

Tragùdia. Il Canto di Edipo”, il nuovo spettacolo di Alessandro Serra, arriva al Teatro Due; ai Chiostri di San Pietro terzo appuntamento della rassegna “Mondovisioni” con il documentario “I shall not hate”; la compagnia modenese Teatro dei Venti presenta in prima assoluta “Trilogia dell’Assedio”. Sono alcuni degli appuntamenti in programma dal 7 al 13 febbraio a Reggio Emilia, Parma, Modena e dintorni

“Tragùdia. Il Canto di Edipo”, il nuovo spettacolo di Alessandro Serra, uno dei registi e autori di punta del teatro nazionale ed europeo, arriva al Teatro Due; ai Chiostri di San Pietro terzo appuntamento della rassegna “Mondovisioni” con “I shall not hate”, documentario che narra la drammatica vicenda del medico palestinese Izzeldin Abuelaish; la compagnia modenese Teatro dei Venti, Premio Ubu nel 2019 per “Moby Dick”, presenta in prima assoluta “Trilogia dell’Assedio” al Teatro delle Passioni. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 7 e il 13 febbraio, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.



1.
La Sinfonia “Leningrado” di Šostakovič al Comunale di Modena

Prosegue al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, sabato 8 febbraio alle 20.30, la stagione concertistica con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai impegnata nell’esecuzione della Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 60 “Leningrado” di Dmitrij Šostakovič sotto la guida di Pietari Inkinen che, già nella presentazione del concerto il giorno 6 febbraio a Torino, sostituisce Andrés Orozco-Estrada, indisposto. Simbolo del terribile assedio della città di Leningrado, stretta in una morsa micidiale da Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, la Sinfonia n. 7 fu scritta di impulso nei primi mesi di accerchiamento della città sovietica.


2.
“Tragùdia. Il Canto di Edipo”, il nuovo spettacolo di Alessandro Serra

Premiato alla 64esima edizione dell’International Theater Festival MESS, “Tragùdia. Il Canto di Edipo”, il nuovo spettacolo di Alessandro Serra, uno dei registi e autori di punta del teatro nazionale ed europeo, arriva l’8 febbraio alle 20.30 e il 9 febbraio alle 16 al Teatro Due di Parma. Dopo il trionfale “Macbettu”, il Macbeth tradotto in sardo, e l’altrettanto fortunata “Tempesta”, Alessandro Serra torna riscrivendo il mito di Edipo, ispirato liberamente ai testi di Sofocle Edipo re ed Edipo a Colono. In scena Alessandro Burzotta, Salvatore Drago, Francesca Gabucci, Sara Giannelli, Jared McNeill, Chiara Michelini, Felice Montervino.


3.
“Di Lame e di Latte”, la performance poetico-musicale di Elisa Barbieri

Domenica 9 febbraio alle 18 al Teatrino Borgo Santa Brigida 5/a a Parma si terrà il reading poetico-musicale tratto dalla raccolta di poesie di Elisa BarbieriDi Lame e di Latte”. La silloge, pubblicata nel 2022 da Edizioni Bertoni Perugia, viene presentata a Parma per la prima volta e per l’occasione la poeta ha ideato una performance nella quale la sua lettura sarà accompagnata dalla pianista Roberta Di Mario e dal musicista Alessandro Molinari e in seguito alla quale dialogherà con la storica Fabrizia Dalcò. Dopo l’esordio con “Pneuma” (Progetto Cultura, Roma 2012), “Di Lame e di Latte” è la seconda raccolta di Elisa Barbieri e raccoglie componimenti scritti in versi liberi nell’arco di una decina di anni. Con una lingua delicata, a tratti pudica, e con il refrain di aperture mistiche e metafisiche, Barbieri esprime sia il delirio dell’insopportabilità di alcune ferite sia la dolcezza dell’estasi di alcuni istanti.


4.
La rassegna “Mondovisioni” presenta “I shall not hate”

Terzo appuntamento della rassegna “Mondovisioni”, i documentari di Internazionale ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia. Organizzata dal Laboratorio Aperto, in collaborazione con Digital Freaks, il settimanale Internazionale e Cineagenzia, lunedì 10 febbraio alle 20.30 “Mondovisioni” presenta “I shall not hate”, documentario che narra la drammatica vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano. La tragica morte di tre sue figlie, causata da un bombardamento israeliano, non mette a repentaglio la sua etica improntata al perdono e alla riconciliazione ma anzi, contro ogni logica e aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per sradicare l’odio e diffondere un autentico messaggio di giustizia e di pace. Dalle 19.30 è in programma DocuFreaks l’aperitivo della community dei Digital Freaks, una chiacchierata con una serie di ospiti alla scoperta del tema del documentario.


5.
“Trilogia dell’Assedio” di Teatro dei Venti in prima assoluta

Nell’anno del ventennale dalla sua fondazione, la compagnia modenese Teatro dei Venti, Premio Ubu nel 2019 per l’allestimento scenico di “Moby Dick”, presenta in coproduzione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e con il Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, “Trilogia dell’Assedio” un progetto drammaturgico in tre episodi in prima assoluta al Teatro delle Passioni di Modena, con la regia di Stefano Tè e la drammaturgia dell’autore, attore e regista Vittorio Continelli, la poetessa Azzurra D’Agostino e Stefano Tè. Si parte dall’11 febbraio con “Trilogia dell’Assedio – Edipo Re” da Sofocle creato all’interno della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia; dal 12 febbraioTrilogia dell’Assedio – Sette contro Tebe” da Eschilo con gli attori della Casa Circondariale di Modena e infine dal 13 febbraioTrilogia dell’Assedio – Antigone” da Sofocle con le attrici della Casa Circondariale di Modena. “Trilogia dell’Assedio” è un unico progetto teatrale in tre episodi: il pubblico è invitato a seguire la visione di tutti e tre nell’ordine Edipo Re, Sette contro Tebe, Antigone o a partecipare alle maratone previste la domenica pomeriggio, la prima il 16 febbraio e la seconda il 23 febbraio a partire dalle 15.


6.
Il pianista jazz Antonio Ciacca torna a Parma per un concerto in trio

Gli appassionati di jazz lo ricordano sul palco dell’Auditorium Paganini con il suo quintetto (con Joe Locke, special guest) nel doppio concerto dove Antonio Ciacca ha diviso la serata con Diane Reeves. Era il 2010, e dopo 15 anni il pianista, compositore, direttore d’orchestra e musicologo torna a Parma, mercoledì 12 febbraio alle 20.30, al Casinetto Petitot in piazzale Risorgimento 9/A. Nella sua più che trentennale carriera Ciacca ha calcato i palchi più prestigiosi del mondo, dal 2019 è insegnante di storia del Jazz al Marymount Manhattan College di New York ed è molto attivo anche in Italia, dal 2022 è insegnante di Composizione Jazz al Conservatorio di Piacenza. Stilisticamente Ciacca non si è mai allontanato dalla lezione dei suoi maestri Barry Harris e Jaki Byard. A Parma si esibirà nel classico piano trio con due suoi ex allievi del Nicolini di Piacenza ormai lanciatissimi professionisti: Leonardo Mafra al contrabbasso e Giacomo Russo alla batteria.


7.
“Il fuoco era la cura” al Teatro Herberia e al Teatro Asioli

“Non è necessario bruciare libri per distruggere una cultura. Basta convincere la gente a smettere di leggerli”. Martedì 11 febbraio alle 20, nell’ambito della stagione di prosa del Teatro Herberia di Rubiera (RE), e giovedì 13 febbraio alle 20.30, all’interno della stagione di prosa del Teatro Asioli di Correggio (RE), andrà in scena “Il Fuoco era la cura” della compagnia Sotterraneo, liberamente ispirato a “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury. Cinque performer, Flavia Comi, Davide Fasano, Fabio Mascagni, Radu Murarasu, Cristiana Tramparulo, ripercorrono la storia del romanzo, si identificano coi personaggi, si muovono in senso orizzontale mappando i coni d’ombra, le cose che Bradbury non ci spiega o non ci racconta, creando linee narrative parallele, deviazioni teoriche, costruendo anche le cronache di un tempo intermedio fra il nostro presente e un futuro anticulturale in cui l’istupidimento ci salva dal fardello del pensiero complesso. La collaborazione tra il Teatro Herberia e Asioli nasce dalla volontà di attivare collaborazioni strategiche sul territorio volte a potenziare la promozione degli spettacoli e il sostegno alla circuitazione degli spettacoli stessi in ottica green.


immagine in evidenza: “Trilogia dell’Assedio – Antigone”