“Altri libertini” di Pier Vittorio Tondelli approda in teatro per la regia di Licia Lanera, una delle personalità più vitali della nuova scena italiana; i due concerti conclusivi di Derby Elettrico, il progetto di improvvisazione musicale elettro-acustica rivolto a giovani musicisti e musiciste; in scena “Hokuspokus”, l’ultimo lavoro della visionaria compagnia Familie Flöz, uno strano, affascinante e toccante racconto sulla creazione. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 13 e il 19 dicembre, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.
- “Altri libertini” a teatro
- I concerti conclusivi del progetto di improvvisazione Derby Elettrico
- “Hokuspokus”, l’inizio del tutto per la visionaria compagnia Familie Flöz
- Geo-esplorazioni del quartiere Santa Croce
- Neri Marcorè e Anna Voltaggio chiudono il 2024 di Autori in prestito
- Gli incontri con gli autori di “Altri Racconti”
- Roberto Vecchioni in concerto al Teatro Valli
1.
“Altri libertini” a teatro
“Altri libertini” è un viaggio – pirotecnico e irriverente, tenero e disperato – al termine degli anni Settanta e porta d’accesso per il decennio successivo di cui Pier Vittorio Tondelli fu l’insuperato rabdomante. Ora questo libro generazionale divenuto classico approda in teatro, venerdì 13 dicembre è al Teatro Asioli di Correggio (RE) e il 14 e 15 dicembre all’Arena del Sole di Bologna. Portare “Altri libertini” a teatro è un’impresa, come si dice, da far tremare i polsi. Ma siamo in buone mani: da oltre un decennio Licia Lanera è una delle personalità più vitali della nuova scena italiana e ha imboccato con decisione la propria strada tra le molteplici offerte da questo memorabile “romanzo a episodi”. “Ho capito quanto mi interessano l’uomo Pier Vittorio e la sua disperata vitalità, quanto mi interessa la provincia con le sue regole crudeli”, ha osservato la regista. Una dichiarazione d’intenti (e di poetica) che non può che smuovere la concupiscenza d’ogni autentico tondelliano.
2.
I concerti conclusivi del progetto di improvvisazione Derby Elettrico
Termina con due concerti conclusivi Derby Elettrico, il progetto di improvvisazione musicale elettro-acustica ideato da Roberto Fabbi (Fondazione I Teatri) e rivolto a giovani musicisti e musiciste under 35 che nei mesi scorsi sono stati invitati a partecipare tramite una call. I 15 partecipanti, selezionati tra le 46 domande di partecipazione pervenute e divisi in tre squadre guidate da Silvia Bolognesi, Francesco Giomi, Walter Prati – riconosciuti artisti dell’improvvisazione in diverse prassi e concezioni – hanno partecipato a luglio alle due sessioni di workshop intensivi con i conduttori a Parma e Reggio Emilia per costruire i concerti finali che si terranno venerdì 13 dicembre alle 20.30 a Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia e domenica 15 dicembre alle 19 al Teatro Due di Parma.
3.
“Hokuspokus”, l’inizio del tutto per la visionaria compagnia Familie Flöz
Arriva al Teatro Due di Parma l’ultimo lavoro della visionaria compagnia Familie Flöz. “Hokuspokus”, strano, affascinante e toccante racconto sulla creazione, sarà in scena il 14 dicembre alle 20.30 e il 15 dicembre alle 16. Compagnia teatrale internazionale che fa base a Berlino, Familie Flöz è un collettivo di artisti capace di creare, con l’uso delle maschere, ingegnosi caratteri archetipici che parlano un linguaggio universale tale da superare le barriere di lingua e cultura. “Hokuspokus” ruota intorno alle tante storie “dell’inizio del tutto” e ancora una volta la compagnia fa del racconto del fallimento e del potere catartico della risata la sua bandiera.
4.
Geo-esplorazioni del quartiere Santa Croce
Domenica 15 dicembre alle 10.30 terzo appuntamento con le Geo-esplorazioni del quartiere Santa Croce, organizzate dalla Fondazione Palazzo Magnani per conoscere – guidati da Antonio Canovi, storico della memoria e docente all’Università di Modena e Reggio Emilia – il ricco paesaggio urbano e storico di questa area identitaria di Reggio Emilia, un tempo fulcro dell’industrializzazione cittadina e oggi uno dei più grandi progetti italiani di rigenerazione urbana. L’appuntamento di domenica si concentrerà sull’emisfero ovest di Santa Croce, e riguarderà “il paesaggio del ‘900 che guarda alla ‘bassa’”. Il cuore del percorso è The Organ Pipes, la monumentale installazione permanente di David Tremlett all’ex mangimificio Caffarri, che con i suoi 13 silos dipinti, offre un simbolo visivo della rinascita di questo territorio, oggi spazio dedicato all’aggregazione giovanile e alla formazione.
5.
Neri Marcorè e Anna Voltaggio chiudono il 2024 di Autori in prestito
Autori in prestito continua, domenica 15 e mercoledì 18 dicembre, con gli ultimi due incontri del 2024. La rassegna curata da Paolo Nori porta autrici e autori nelle biblioteche di oltre venti comuni delle province di Reggio Emilia e Modena per dispensare i loro consigli di lettura, ascolto e visione. Il 15 dicembre alle 18.30 arriva al Teatro Herberia di Rubiera (RE) il noto attore, comico, doppiatore e conduttore Neri Marcorè. Anna Voltaggio, addetta stampa specializzata nel settore culturale ma anche scrittrice, dispenserà invece i suoi consigli di lettura, ascolto e visione alla Biblioteca comunale di Guastalla (RE) mercoledì 18 dicembre alle 21. Autori in prestito continua nei primi mesi del 2025, presto sarà disponibile il calendario degli incontri sui canali web e social della rassegna.
6.
Gli incontri con gli autori di “Altri Racconti”
Dal 16 al 20 dicembre in programma all’Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore a Parma tre appuntamenti con grandi autori del panorama letterario italiano che presentano al pubblico le proprie novità editoriali. Lunedì 16 dicembre alle 17.30 sarà ospite la scrittrice Valeria Parrella, autrice, insieme all’archeologo Massimo Osanna, di “Classici sovversivi. Mito e tragedia per la vita quotidiana” (Rizzoli). Martedì 17 dicembre alle 18 si terrà l’incontro con Flavio Caroli a partire dal suo ultimo volume, pubblicato da Rizzoli, “L’altra storia dell’arte. I vinti vincitori”. Venerdì 20 dicembre alle 18 Erri De Luca presenterà al pubblico la sua ultima opera “L’età sperimentale” (Feltrinelli) scritto insieme allacelebre stilista e amica dell’autore Ines de la Fressange. Ad anticipare questi appuntamenti, domenica 15 dicembre alle 18.30, sempre a Palazzo del Governatore, sarà “Sguardi su Correggio” con Luca Sommi e Lucio Rossi.
7.
Roberto Vecchioni in concerto al Teatro Valli
Giovedì 19 dicembre al Teatro Valli di Reggio Emilia la rassegna Leggera presenta il concerto di Roberto Vecchioni, “Tra il silenzio e il tuono”, che prende il nome dall’ultimo lavoro letterario del cantautore, in vetta nella classifica della narrativa italiana. Lo spettacolo nella prima parte è dedicato ai brani dell’ultimo album “L’Infinito” per poi lasciare spazio ad alcuni classici del repertorio dell’autore di “Samarcanda” in una narrazione che tiene insieme la musica, la parola e l’immagine. Vecchioni è accompagnato dalla “band storica” con Lucio Fabbri (pianoforte e violino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria).
immagine in evidenza: “Hokuspokus” di Familie Flöz in scena al Teatro Due di Parma (foto di Simon Wachter)