Musica dal vivo e teatro ad Arti Vive Festival con, tra gli altri, Black Country, New Road, Giorgio Poi, Emma Nolde; una line-up con i nomi di punta del panorama indie nazionale per Live in Chiostri, il festival all’interno dei Chiostri di San Pietro, il complesso monumentale più suggestivo del centro storico di Reggio Emilia; Santarcangelo Festival trasforma per 10 giorni il borgo medievale romagnolo in una “città-festival”, attraverso lo sguardo di 38 compagnie italiane e internazionali. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 4 e il 10 luglio, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.
- Arti Vive Festival
- Festival Beat
- Montecchio Unplugged
- Live in Chiostri
- Santarcangelo Festival
- LOST Music Festival
- acieloaperto
1.
Arti Vive Festival
Una delle sensazioni più vive di anni in cui si continua a certificare che “il rock è morto”: questo sono i Black Country, New Road, gruppo di Cambridge dal talento inversamente proporzionale alla giovane età che vedremo a Soliera (MO) il 6 luglio insieme a Francesca Bono e Stella Burns per chiudere una settimana di festival che il 4 luglio vede sul palco Monte Mai, Amalfitano, Stefano Barigazzi e Giorgio Poi e si mantiene in alto con A/lpaca, Maciste, Lucy Kruger and the Lost Boys ed Emma Nolde (5 luglio). C’è anche una bonus track: il 12 luglio ai Giardini Estensi di Modena ecco Whitemary e Bremo.
2.
Festival Beat
Ancora una volta Salsomaggiore (PR), ancora una volta Festival Beat, dal 1993 garanzia di attitudine e passione. L’edizione 30+1 è partita con Zac, The Bad lug e Manduria il 3 luglio. Ai californiani Kate Clover il compito di tenere alto il vessillo del r’n’r insieme a Sloks, The Cherry Pies e Dadar (4 luglio). Tocca poi al beat dei britannici Sharp Class affiancati da Temponauts, The Ugly Sounds e The Lings. Alla domenica (6 luglio) si chiude con Juke Box 74 e Mastica. Non dimenticate il costume: ogni giorno c’è il Pool Party…
3.
Montecchio Unplugged
Sabato 5 luglio ventesima edizione per Montecchio Unplugged, il festival di musica di strada che torna a popolare il centro storico di Montecchio Emilia (RE), promosso dal Comune e organizzato da Arci Reggio Emilia. Dalle 19 negozi aperti, stand gastronomici e mercatini mentre alle 21 iniziano le jam session e le esibizioni degli artisti, 16, posizionati in altrettante suggestive location. Appuntamento con il Dopofestival nel cortile del Castello con Ride The Noise ed Emilia Soul Lovers dj set.
4.
Live in Chiostri
Sabato 5 e domenica 6 luglio line-up con nomi di punta del panorama indie nazionale per il festival all’interno dei Chiostri di San Pietro, il complesso
monumentale più suggestivo del centro storico di Reggio Emilia. Con il fortunatissimo tour dei vent’anni di “Socialismo tascabile”, giocano in casa gli Offlaga Disco Pax affiancati dal folk, tra umori nordici e Africa, della vicentina Lamante (5 luglio). Il giorno dopo ecco la magnifica Adele Altro alla guida di Any Other e gli scatenati Savana Funk insieme al dj/producer godblesscomputers (6 luglio).
5.
Santarcangelo Festival
Dal 4 al 12 luglio 55esima edizione di Santarcangelo Festival che quest’anno ha come titolo “not yet”, a evocare un momento di transizione dove l’incertezza in cui viviamo può essere un invito alla speranza. La rassegna, multidisciplinare e diffusa tra Santarcangelo di Romagna, Rimini e Longiano, diretta per il quarto anno dal curatore, drammaturgo e critico polacco Tomasz Kireńczuk, trasforma per 10 giorni il borgo medievale in una “città-festival”, attraverso lo sguardo di 38 compagnie italiane e internazionali, 20 delle quali con spettacoli in prima nazionale, oltre 140 proposte spettacolari, 9 set a “Imbosco” fino a tarda notte con oltre 20 dj e 8 incontri pubblici.
6.
LOST Music Festival
Dal 4 al 6 luglio al Labirinto della Masone a Fontanellato (PR) la quinta edizione di LOST, uno dei festival più cool dell’estate, viaggio tra installazioni artistiche, live, dj set, performance immersive e una forte vocazione internazionale. In un programma serrato ecco la prima mondiale di “The evens, Rahma” dell’egiziano Adbullah Miniawy, le esplorazioni world del duo Takkak Takkak, il nuovo progetto di Scotch Rolex, il folk gallese di Tristwch Y Feynwod, l’African-American Sound Recordings (side-project del rapper Cities Aviv), la performance “Santarosae” di Hesaitix, Klein e Forma Norte…
7.
acieloaperto
Un fenomeno di culto come i tedeschi Meute, undici elementi che fondono techno e brass band, il 9 luglio apre a Cesena l’eccitante rassegna romagnola acieloaperto. Sempre nel capoluogo arrivano Wolfmother, insieme a Dirty Honey (10 luglio), Wet Leg (16 luglio), Marco Castello (17 luglio), Joan Thiele (23 agosto), Okgiorgio (24 agosto). Cosmo e la sua Ivreatronic festeggiano a Milano Marittima (14 agosto) mentre il gran finale ha la degna cornice di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli: Franz Ferdinand (29 agosto), tornati a ottimi livelli con “The Human Fear”, e Lucio Corsi (30 agosto), personaggio dell’anno.
immagine in evidenza: Black Country, New Road