News

7 cose da fare nei prossimi 7 giorni in Emilia

La decima edizione di festivaLOVE a Scandiano (RE), tre giorni di cultura, spettacoli e musica; il concerto dei fratelli Sergio e Odair Assad, autentici miti della chitarra mondiale; la quinta edizione della Casa del Quartetto in cui giovani e più esperti quartetti d’archi saranno impegnati in residenze di formazione e concerti. Sono alcuni degli appuntamenti in programma tra il 30 maggio e il 5 giugno, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni

La decima edizione di festivaLOVE che anche quest’anno trasformerà Scandiano (RE) nella capitale dell’amore con tre giorni di cultura, spettacoli e musica; il concerto dei fratelli Sergio e Odair Assad, autentici miti della chitarra mondiale; la quinta edizione della Casa del Quartetto in cui giovani e più esperti quartetti d’archi saranno impegnati in residenze di formazione e concerti. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 30 maggio e il 5 giugno, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.



1.
Nobìlita – il Festival della Cultura del Lavoro

Fino al 31 maggio Reggio Emilia ospita Nobìlita – il Festival della Cultura del Lavoro, un evento nazionale che mette al centro il futuro del lavoro, la formazione professionale, l’innovazione e le competenze chiave per affrontare il mondo professionale di oggi e domani. Eventi, incontri, dialoghi e formazione aperti a tutti. Venerdì 30 maggioNobìlita Lab” al Laboratorio Aperto – Chiostri di San Pietro sarà una giornata di formazione e laboratori sui temi più attuali, dedicata a chi lavora e a chi il lavoro lo crea mentre sabato 31 maggioPalco centrale” al Centro Internazionale Loris Malaguzzi sarà la giornata delle grandi interviste, dei dialoghi pubblici, dei JOBx. Sul palco si alterneranno filosofi, sociologi, scienziati, giornalisti, imprenditori, autori, operai, e professionisti da ogni settore.


2.
Pearz in concerto a Juta all’Orto

Venerdì 30 maggio a Juta all’Orto, nei Giardini Ducali di Modena, arriva Pearz, il progetto funk fusion del polistrumentista Francesco Perini (ex The Hacienda), fiorentino di nascita ma oggi di casa a Los Angeles. Dopo anni trascorsi tra Firenze, Londra e la California – e collaborazioni con artisti come Tess Parks e M!R!M – Pearz presenta il suo primo album solista, “Pacifico”, un disco strumentale che attraversa funk, nu jazz, city-pop giapponese, disco ed elettronica, sospeso tra atmosfere rilassate, groove ipnotici e visioni cinematografiche.


3.
festivaLOVE, tre giorni di cultura, spettacoli e musica

Dal 30 maggio all’1 giugno decima edizione di festivaLOVE che anche quest’anno trasformerà Scandiano (RE) nella capitale dell’amore con tre giorni di cultura, spettacoli e musica. Tra i protagonisti, Alice, con il concerto omaggio a Franco Battiato, Irene Grandi, Alessandro Bergonzoni e poi i dibattiti nei Giardini della Rocca con, tra gli altri, Corrado Formigli, Piergiorgio Odifreddi, Annalisa Cuzzocrea. Aprono la manifestazione Emanuele Aldrovandi ed Eleonora Giovanardi che dialogheranno con molti degli ospiti dei dibattiti. Ci saranno anche gli spettacoli di I LOVE CIRCUS, dedicato al circo contemporaneo, e il progetto vignettiAMO, mentre in Piazza Spallanzani sono in programma dj set per far ballare tutta la città.


4.
Orticelli Ribelli

Dal 31 maggio al 2 giugno a Cavriago (RE) torna Orticelli Ribelli, il festival al femminile dedicato ai piccoli gesti rivoluzionari in materia di sostenibilità, ambiente, cultura e diritti: tre giorni di incontri, laboratori, concerti e spettacoli per persone di ogni età che vedranno protagoniste, tra le altre, l’ambientalista e scrittrice Annalisa Corrado, le scrittrici Giulia Blasi e Guia Risari, le attrici e autrici Antonella Questa e Monica Morini e il gruppo indie folk femminista romagnolo Emisuréla.


5.
Sergio e Odair Assad in concerto

Una bella occasione quella offerta dal Festival Paganini sabato 31 maggio al Teatro Regio di Parma: i fratelli Sergio e Odair Assad vengono da una famiglia brasiliana di musicisti, hanno studiato con Monina Távora, discepola di Andrés Segovia, si esibiscono insieme dal 1965 e sono un autentico mito della chitarra mondiale. Per loro hanno scritto brani, tra gli altri, autori del calibro di Astor Piazzolla, Terry Riley, Radamés Gnattali, Marlos Nobre, Nikita Koshkin. Folk, jazz e vari stili di musica latina oltre alla tradizione classica: un repertorio enciclopedico.


6.
La Casa del Quartetto

La Casa del Quartetto torna a Reggio Emilia per la sua quinta edizione dal 3 al 13 giugno, ai Chiostri di San Pietro. Alioth, Iro, Kyan e Obliquo sono i quattro quartetti selezionati, che durante la loro residenza studieranno con i più esperti Doric String Quartet e Modigliani Quartet. Sia i giovani quartetti, sia quelli docenti si esibiranno in concerti che si svolgeranno nel Chiostro piccolo e nel Chiostro grande di San Pietro, con programmi che andranno da Haydn a Bartók, da Schubert a Webern, a Beethoven, da Purcell a Britten. Concerto finale venerdì 13 giugno con la prima assoluta di due nuove commissioni dei Teatri ai compositori Alessandro Perini e Federico Perotti, sotto la direzione della giovane direttrice e compositrice Sara Caneva. E il 28 giugno la Casa del Quartetto si sposta in provincia, con il quartetto Akela all’Antica Corte Ca’ Paoli di Canossa.


7.
Il recupero della data degli Ofenbach

Giovedì 5 giugno gli Ofenbach recuperano la loro esibizione a Reggio Emilia, dopo l’annullamento dello scorso 24 aprile a causa del lutto nazionale. Il duo di dj francese, tra i più ascoltati al mondo in streaming, arriva a Reggio Emilia in Piazza Martiri del 7 luglio nell’ambito di Fotografia Europea aprendo il weekend di finissage di questa edizione del festival dal titolo “Avere vent’anni”.


immagine in evidenza: Quartetto Doric



You might also like