A Reggio Emilia torna Internazionale Kids, il primo festival di giornalismo per bambini con il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori tra i 7 e i 13 anni; Rive Vive, a Boretto due giornate sul Po tra visite guidate, concerti, navigazione sul fiume, enogastronomia locale e attività per i più piccoli; a Parma spettacoli, performance, musica, incontri e laboratori al festival di teatro contemporaneo per un pubblico giovane Canile Drammatico. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 9 e il 15 maggio, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.
- Internazionale Kids, il primo festival di giornalismo per bambini
- L’Altro Suono Festival
- Il Ballet de l’Opéra de Lyon chiude la stagione di danza al Teatro Valli
- Rive Vive, a Boretto due giornate lungo il Po
- Michele Serra alla rassegna Caleidoscopio
- Canile Drammatico, festival di teatro contemporaneo
- “Lazarus” al Teatro Storchi
1.
Internazionale Kids, il primo festival di giornalismo per bambini
Dal 9 all’11 maggio a Reggio Emilia torna Internazionale Kids, il primo festival di giornalismo per bambini, promosso dall’omonimo mensile che porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori tra i 7 e i 13 anni. Si parlerà di Medio Oriente ed Europa, femminismi e ambiente, ghiacciai e foreste, poesia e k-pop, famiglie e fumetti e, per la prima volta, il festival si arricchirà di una rassegna di documentari per bambine e ai bambini. Scrittrici, giornalisti, attiviste, artiste e sportivi costruiranno un dialogo corale con il giovane pubblico attraverso talk, laboratori, giochi, spettacoli, presentazioni di libri e molto altro. Le attività del festival saranno ospitate dai luoghi più suggestivi della città, a partire da Piazza Martiri fino agli spazi del Palazzo dei Musei, e poi dal Teatro Valli e dal Teatro Cavallerizza fino alla Biblioteca delle arti. Immancabile, anche quest’anno, il Mapei Stadium.
2.
L’Altro Suono Festival
A Modena prosegue l’Altro Suono festival. Venerdì 9 maggio alle 20.30 è la volta del concerto di Petra Magoni che al Teatro Comunale presenta in prima assoluta “En-chanter”, il progetto, nato su commissione di l’AltroSuono Festival, che la vede protagonista insieme a Vincent Beer-Demander al mandolino e mandola e a Claude Salmiéri al pianoforte e tastiere. Sabato 10 maggio, al Ridotto del Teatro Comunale, l’appuntamento di Dentro le note “Storytelling musicale – Quando il racconto diventa canzone” è dedicato alla musica rap e vede la presenza di giovani musicisti che vivono a Modena e che, in forme diverse, scrivono e compongono musica trasmettendo aspetti del vissuto proprio e di quello collettivo. Martedì 13 maggio al Teatro delle Passioni è in programma “Acquatico”, spettacolo esito di una residenza artistica che ha esplorato il tema dell’influenza dell’acqua sulla sperimentazione sonora, attraverso tecniche di registrazione, di campionamento del segnale e della post-produzione/manipolazione audio in tempo reale.
3.
Il Ballet de l’Opéra de Lyon chiude la stagione di danza al Teatro Valli
Il Ballet de l’Opéra de Lyon torna in Italia con uno dei lavori più interessanti dell’ultimo periodo di Ohad Naharin: “Last Work”, in scena sabato 10 maggio al Teatro Valli di Reggio Emilia a chiudere la stagione di danza della Fondazione I Teatri. Anche se non è l’ultima opera di Naharin, il titolo “Last Work” può essere interpretato come una promessa di intensità. Impegno fisico e determinazione politica, linguaggio del corpo viscerale e messaggio eloquente: questa creazione del coreografo, celebrato in tutto il mondo, è a tutti gli effetti un manifesto. Più crepuscolare e onirico di altri pezzi, “Last Work” lascia spazio alla personalità degli interpreti, mostrando così tutta la virtuosità degli artisti del Ballet de l’Opéra de Lyon.
4.
Rive Vive, a Boretto due giornate lungo il Po
Avete mai provato a trascorrere una giornata lungo le rive del Fiume Po? Sabato 10 e domenica 11 maggio arriva la terza edizione della rassegna Rive Vive, appuntamento da non perdere alla scoperta di Boretto, in provincia di Reggio Emilia, e dei suoi luoghi sulle rive del fiume Po. In programma aperture straordinarie diurne e serali con visite guidate, concerti, navigazione sul Po, enogastronomia locale, esperienze outdoor e attività per i più piccoli. Tra gli appuntamenti musicali, la navigazione con i cantautori Leonardo Visioli e Mathys dell’etichetta indipendente Risorgiva Dischi dal vivo a bordo della Motonave Padus e il concerto di Margherita Zerbini in piazza San Marco.
5.
Michele Serra alla rassegna Caleidoscopio
Lunedì 12 maggio alle 21 al Teatro Farnese di Parma la rassegna Caleidoscopio presenta l’incontro con il giornalista Michele Serra dal titolo “La fine del mondo”. Serra è stato giornalista per L’Espresso, Epoca e Panorama, fondatore e direttore del settimanale satirico “Cuore”, ma anche autore di poesie, testi teatrali, firma della trasmissione “Che tempo che fa”, e, da oltre 30 anni, ogni giorno, scrive la propria opinione sui fatti del mondo nella popolare rubrica “L’amaca” di Repubblica. La rassegna Caleidoscopio – Nuovi scenari di un vecchio Continente, alla sua terza edizione, ha proposto a Parma un programma di cinque appuntamenti per una riflessione che, dopo gli avvenimenti degli ultimi anni, dalla guerra in Ucraina alla rielezione di Trump, non può limitare lo spazio all’interno dei confini europei.
6.
Canile Drammatico, festival di teatro contemporaneo
Quattro giornate intense, da mattina a sera, con spettacoli, performance, musica, incontri, laboratori, momenti di convivialità nel Dopofestival Randagio, compongono la seconda edizione di Canile Drammatico, festival di teatro contemporaneo per un pubblico giovane, che si svolgerà a Parma dal 15 al 18 maggio negli spazi del Teatro Europa e Ratafià. Un progetto della Fondazione Federico Cornoni, nata per mantenere viva la memoria di Federico, il giovane attore parmigiano scomparso per malattia il 16 maggio 2023. Un’edizione multidisciplinare, intitolata “a denti stretti“, dedicata al tema del comico nel suo incontro con la varietà dei linguaggi, dalla nuova drammaturgia alla stand-up comedy, dalla danza contemporanea al circo e al teatro di figura.
7.
“Lazarus” al Teatro Storchi
Considerato “il regalo d’addio di David Bowie al mondo”, “Lazarus” è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh. “Lazarus” è andato in scena per la prima volta in Italia nel 2023 per la regia del direttore di ERT Valter Malosti, che ha curato la versione italiana avvalendosi anche dei preziosi consigli di Enda Walsh. Ora lo spettacolo arriva al Teatro Storchi di Modena dal 15 al 18 maggio con un cast è composto da 11 performer e 8 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana, e nel ruolo del protagonista Newton uno dei nomi di punta della musica italiana: Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours. Al suo fianco, la cantautrice e polistrumentista Casadilego, vincitrice della XIV edizione di X Factor Italia.
immagine in evidenza: “Déjà vu / Parma” di Alessandro Businaro, con i due performer Francesca Astrei e Simone Baroni, in scena nella giornata conclusiva del festival Canile Drammatico, domenica 18 maggio alle 12.30 nel cortile del Teatro Europa a Parma (foto di Francesca Paluan)