Al via ELEMENTI la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee all’interno di paesaggi naturali e iconici nel territorio romagnolo; mostre, la premiazione dei progetti più interessanti del Circuito OFF e le performance di Dj Rocca, Aderal e O.Swan alla Notte OFF di Fotografia Europea; la prima assoluta a l’Altro Suono di Rhys Chatham, protagonista dell’avanguardia americana a partire dagli anni Settanta. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 2 e l’8 maggio, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.
- ELEMENTI: musica, performance e arti visive en plein air
- LSD Festival
- La Notte OFF di Fotografia Europea
- L’Altro Suono festival
- Luca Misculin al bookclub di Digitalk Freaks
- Gnut in concerto a Colonne 28
- Intersezioni & Next Generation
1.
ELEMENTI: musica, performance e arti visive en plein air
Dal 2 maggio al 27 luglio MAGMA presenta la sesta edizione di ELEMENTI, la rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, ideata nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali e iconici dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo. Si parte venerdì 2 maggio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, con Ima Koko Watashi, performance d’improvvisazione che intreccia danza e suono e vedrà interagire i danzatori Chikako Kaido, Kristin Shuster e Antonio Stella con i percussionisti Enrico Malatesta e Le Quan Ninh.
2.
LSD Festival
Dal 2 al 4 maggio a Fidenza (PR) torna LSD Festival, che non allude a Lucy in the Sky with Diamonds, ma è l’acronimo di Libri Suoni Destinazioni. E infatti la tre giorni emiliana è composta da scrittori, musicisti e artisti vari: da Marco Belpoliti a Nicola Lagioia, da Vera Gheno a Luca Misculin e poi le mostre all’Auditorium Palazzo Of e i concerti di Yaraki ed Elasi. Il tema di questa edizione è Metamorfosi.
3.
La Notte OFF di Fotografia Europea
Sabato 3 maggio torna la Notte OFF, la serata che celebra il momento collettivo e indipendente di Fotografia Europea: il Circuito OFF, la sezione del festival che dà la possibilità a fotografi professionisti, emergenti e appassionati di esporre il proprio progetto fotografico in una moltitudine di allestimenti diffusi in tutti i luoghi della città nel periodo dell’anno in cui Reggio Emilia diventa capitale della fotografia. La Notte OFF prende il via alle 18 con la presentazione della mostra “Being 20, Fort Worth, Texas Edition!” all’ex Aci in via Secchi mentre alle 20.30 in piazza Popol Giost verranno premiati i tre progetti più interessanti del Circuito OFF 2025 e l’autore del progetto vincitore avrà la possibilità di sviluppare una nuova mostra da presentare durante Fotografia Europea 2026. Alle 21 la festa prosegue con le performance di Dj Rocca, Aderal e O.Swan, a cura di Microclub.
4.
L’Altro Suono festival
Dopo l’apertura con Youssu Ndour, l’Altro Suono festival torna domenica 4 maggio con Rhys Chatham, protagonista dell’avanguardia americana a partire dagli anni Settanta, che sarà al Teatro Comunale di Modena alla guida di un gruppo formato da Myriam Stamoυlis al basso elettrico, Jonathan Kane alla batteria e da 33 chitarre elettriche suonate da studenti provenienti dai Conservatori di Bologna, Cesena, Ferrara, a dal Liceo Musicale Lucio Dalla di Bologna per un progetto in prima assoluta in collaborazione con AngelicA Festival. Martedì 6 maggio, invece, la musica di Carmino, giovane cantante ambasciatrice della musica portoghese, rilegge e reinterpreta la grande tradizione del fado filtrata dalla sensibilità contemporanea. Il programma dell’Altro Suono prosegue fino al 27 luglio.
5.
Luca Misculin al bookclub di Digitalk Freaks
Lunedì 5 maggio primo appuntamento con il bookclub di Digital Freaks, community che con creatività, critica e ironia vuole capire il mondo e il web oltre mode e algoritmi. Alle 19 ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia il giornalista del Post Luca Misculin presenta il suo primo libro “Mare Aperto” (Giulio Einaudi Editore), la storia millenaria del Mediterraneo raccontata per quella che è: una grande epopea umana.
6.
Gnut in concerto a Colonne 28
Mercoledì 7 maggio a Colonne 28 a Parma arriva Gnut. Tante parole spese su Napoli stanno tra oleografia e perdizione, “Un posto al sole” e “Gomorra”. E poi c’è Gnut, al secolo Claudio Domestico, l’anello di passaggio, come qualcuno ha scritto, tra Pino Daniele e Nick Drake. Infanzia a Scampia, vita complicata tra Milano e il sud, una lunga gavetta, ma altrettanta classe e la capacità di dare vita a canzoni lontane dai luoghi comuni… Dopo il celebrato album “Nun te ne fa” del 2022, il recente singolo “Luntano ‘a te” dà il nome a un nuovo tour in trio con Mattia Boschi al violoncello e Marco Sica al violino.
7.
Intersezioni & Next Generation
Dall’8 maggio al 10 giugno a Parma è in programma la sesta edizione di Intersezioni & Next Generation, la rassegna di danza e arti performative, diretta da Monica Casadei, curata da Artemis Danza, realizzata con il sostegno del Comune di Parma. Sei gli appuntamenti disseminati in vari spazi della città anche non convenzionali e di grande suggestione: Teatro al Parco, Workout Pasubio, Galleria San Ludovico, Palazzo Marchi, Cimitero Monumentale della Villetta, Borgo Santa Brigida. Ogni serata proporrà brevi coreografie di autori sia emergenti che affermati, provenienti da tutta Italia, artisti molto diversi tra loro per sensibilità, estetica e stile, che nutriranno la scena di suggestioni sempre nuove.
immagine in evidenza: Rhys Chatham (foto di Sue Rynski)