Il giornalista de “Il Post” Luca Misculin in dialogo con la giornalista e podcaster Leila Belhadj Mohamed nel primo incontro di “Notizie dal Mondo. Ospitare oggetti, persone, culture”; fa tappa a Colonne28 Libri Brutti Podcast Live con Auroro Borealo, Carlotta Sanzogni e Massimo Fiorio; la tredicesima edizione di ART CITY Bologna ha come tema “Le Porte della Città”. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 31 gennaio e il 6 febbraio, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.
- Al via la terza edizione della rassegna “Notizie dal mondo. Ospitare oggetti, persone, culture”
- Quartiere Santa Croce, l’ultima geoesplorazione attorno all’opera di David Tremlett
- La prima del docufilm “La valle ferita” di Alessandro Scillitani
- “Le Troiane ovvero in guerra per un fantasma” al Teatro Due
- “Folia” di Mourad Merzouki al Comunale di Modena
- Libri Brutti Podcast Live a Colonne28
- ART CITY Bologna
1.
Al via la terza edizione della rassegna “Notizie dal mondo. Ospitare oggetti, persone, culture”
Inizia con il nuovo anno la terza edizione di “Notizie dal Mondo. Ospitare oggetti, persone, culture”: tre appuntamenti in programma sabato 1 febbraio, domenica 16 febbraio e sabato 1 marzo, alle 16 a Palazzo dei Musei a Reggio Emilia, condotti da Luca Misculin, giornalista de “Il Post”, che dialogherà su pluralità, decolonizzazione, appartenenze e identità con tre autrici dal background internazionale che stanno dando un forte contributo a declinare in ottica decoloniale e interculturale diversi ambiti della nuova produzione culturale italiana: Leila Belhadj Mohamed, Nadeesha Uyangoda e Anna Maria Gehnyei. Primo appuntamento sabato 1 febbraio con Leila Belhadj Mohamed, giornalista pubblicista e podcaster, esperta di migrazioni, diritti umani, diritti digitali e geopolitica dell’Africa e del Sud Ovest Asiatico.
2.
Quartiere Santa Croce, l’ultima geoesplorazione attorno all’opera di David Tremlett
Domenica 2 febbraio alle 10.30 appuntamento con l’ultima delle quattro geoesplorazioni proposte dalla Fondazione Palazzo Magnani nel quartiere Santa Croce a Reggio Emilia. Una camminata, con la guida di Antonio Canovi – storico della memoria e docente all’Università di Modena e Reggio Emilia – alla scoperta dei luoghi storici e contemporanei del quartiere dove David Tremlett ha realizzato la sua opera urbana, “The Organ Pipes“. In quest’ultimo appuntamento i partecipanti potranno visitare il nuovo piazzale Europa e lo Skate Park, gli edifici Locatelli, oggi Centro Internazionale Malaguzzi, per soffermarsi sui murales dei locali Circolo Pistelli e giungere attraverso via Bligny e viale Ramazzini, in via Gioia dove la camminata si concluderà davanti all’opera di Tremlett.
3.
La prima del docufilm “La valle ferita” di Alessandro Scillitani
Lunedì 3 febbraio alle 21 al Cinema AlCorso di Reggio Emilia è in programma la prima assoluta del docufilm “La valle ferita. Torrente Enza, tra dissesto idrogeologico e crisi climatica“, prodotto dal Comitato per la salvaguardia del Torrente Enza al fine di accrescere la consapevolezza dei cittadini e promuovere un dibattito pubblico aperto e informato, con la regia di Alessandro Scillitani e il testo e la voce narrante di Wu Ming 2.
4.
“Le Troiane ovvero in guerra per un fantasma” al Teatro Due
Riflessione toccante e acuta sulla follia della guerra, debutta il 4 febbraio alle 20.30 al Teatro Due di Parma “Le Troiane ovvero in guerra per un fantasma”, ultimo lavoro che il regista napoletano Carlo Cerciello ha tratto da “Le Troiane”, “Ecuba” e “Elena” di Euripide, dall’adattamento di Sartre e dalla riscrittura di Seneca. In scena Imma Villa, nel ruolo di Ecuba, Maria Chiara Falcone è Cassandra, Cecilia Lupoli interpreta Elena e Serena Mazzei Andromaca, i costumi sono di Antonella Mancuso, le musiche originali di Paolo Coletta e le scene Andrea Iacopino. “Le Troiane ovvero in guerra per un fantasma” sarà in replica il 5, 6, 7 febbraio alle 20.30, il 9 febbraio alle 19, l’11, 12, 14, 15 febbraio alle 20.30 e il 16 febbraio alle 16.
5.
“Folia” di Mourad Merzouki al Comunale di Modena
Va in scena mercoledì 5 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena “Folia”, spettacolo per dodici danzatori, sei strumentisti e un soprano che unisce danza e musica dal vivo, nato dalla concezione del coreografo Mourad Merzouki per la sua compagnia Cie Käfig e dal direttore d’orchestra Franck-Emmanuel Comte alla guida del complesso Le Concert de l’Hostel Dieu. “Folia” è una delle tappe lungo le quali Merzouki ha portato la danza hip-hop verso nuovi orizzonti, stimolato dal confronto fra diversi ambiti e universi musicali, in un incontro insolito che fa parte da sempre del suo processo artistico e di tutte le sue creazioni.
6.
Libri Brutti Podcast Live a Colonne28
Libri Brutti Podcast Live giovedì 6 febbraio fa tappa a Colonne28 a Parma. “Brutti per gli altri, bellissimi ai nostri occhi”. Auroro Borealo, cantante, performer e collezionista, ha iniziato a raccogliere libri dai titoli più impensati o dalle copertine più assurde per poi pubblicarli nella pagina Instagram Libri Brutti, seguita da più di 80.000 persone. Della sua collezione di circa 2.000 libri brutti, il critico letterario Antonio D’Orrico ha detto: “I libri di Auroro sono pari a degli oggetti di arte. E come tali fanno venire il buonumore”. In Libri Brutti Podcast, Auroro Borealo racconta insieme a Carlotta Sanzogni e Massimo Fiorio i libri più incredibili della letteratura italiana e ne legge alcuni spezzoni a metà tra l’improbabile e il cult, perché spesso la cultura arriva dai posti più inaspettati. Il podcast, online da marzo 2024, ha pubblicato ad oggi 30 episodi, totalizzando oltre 350.000 download.
7.
ART CITY Bologna
La tredicesima edizione di ART CITY Bologna avrà luogo dal 6 al 16 febbraio con una ricca proposta di eventi legati all’arte contemporanea. Diretta per l’ottavo anno consecutivo da Lorenzo Balbi, direttore di MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, la manifestazione si affiancherà, come da tradizione, al programma di Arte Fiera, che quest’anno si svolgerà dal 7 al 9 febbraio. Lo Special Program di questa edizione di ART CITY Bologna, “Le Porte della Città”, è legato alla città e alle sue dieci Porte storiche. Un circuito di opere realizzate da alcuni artisti e artiste dialogherà con la storia, le trasformazioni sociali e le transizioni morfologiche che hanno attraversato la città felsinea nel tempo.
immagine in evidenza: Libri Brutti Podcast Live (da virusconcerti.com)