La rassegna Autori in prestito ospita la scrittrice Beatrice Salvioni e l’editor Mattia Carratello; prende il via la decima edizione di Tutti Matti sotto Zero, il Festival internazionale di circo contemporaneo e magie nouvelle; la compagnia Dammacco/Balivo presenta in prima assoluta “Arlecchino nel futuro”. Sono alcuni degli appuntamenti che abbiamo scelto, tra il 6 e il 12 dicembre, a Reggio Emilia, Parma e Modena e dintorni.
- L’ultimo concerto del progetto “Ritratti: Nono-Vedova/Schönberg-Kandinskij”
- Gli incontro di Autori in prestito
- un PODiSocialità
- Tutti Matti sotto Zero
- La prima assoluta di “Arlecchino nel futuro”
- Schubert e Weinberg nel concerto dei Virtuosi Italiani e Mario Brunello
- The Lemon Twigs all’Estragon
1.
L’ultimo concerto del progetto “Ritratti: Nono-Vedova/Schönberg-Kandinskij”
La seconda scuola viennese sarà protagonista anche dell’ultimo concerto del progetto “Ritratti: Nono-Vedova/Schönberg-Kandinskij”che venerdì 6 dicembre alle 20.30 alla Casa della Musica di Parma vedrà protagonista il trio dell’Ensemble Prometeo formato dal clarinettista Michele Marelli, dal violoncellista Michele Marco Rossi e dal pianista Ciro Longobardi. I brani che eseguiranno non si concentrano sulla stagione serialista del gruppo maturato intorno a Schönberg, bensì sul passaggio dalla formazione tardoromantica dei suoi elementi al loro approdo in area espressionista. Il progetto speciale “Ritratti”, che prosegue fino al 12 dicembre, nasce per omaggiare le figure di Arnold Schönberg e Luigi Nono in parallelo a quelle di due pittori a loro vicini come Vasilij Kandinskij ed Emilio Vedova.
2.
Gli incontro di Autori in prestito
Proseguono gli incontri di Autori in prestito, la rassegna curata da Arci Reggio Emilia e Paolo Nori in cui autrici e autori dispensano al pubblico i loro consigli di lettura, ascolto e visione nelle biblioteche delle province di Reggio Emilia e Modena. Venerdì 6 dicembre alle 21 a Palazzo Bentivoglio, a Gualtieri (RE), l’appuntamento è con la scrittrice Beatrice Salvioni, vincitrice del premio Flaiano under 35 e del premio Minerva, mentre martedì 10 dicembre alle 21 è il turno di Mattia Carratello, editor di Sellerio per la narrativa italiana e straniera, alla biblioteca comunale di Bibbiano (RE). Autori in prestito prosegue fino al 18 dicembre per poi riprendere con altri appuntamenti nel 2025.
3.
un PODiSocialità
Sabato 7 dicembre dalle 15.30 Spazio Gerra, a Reggio Emilia, ospita un PODiSocialità, un pomeriggio per scoprire luoghi, voci, storie di socialità e un workshop per creare una scultura a più mani. Ospiti della giornata sono alcuni membri della Emmaus Volontariato Domiciliare, tra cui la presidente Elena Ghinolfi, l’Associzione che ha raccolto e trasformato in podcast una preziosa collezione di autobiografie di decine di ottuagenari. Parte del pomeriggio vedrà protagonista il gruppo di ricerca sul dialetto reggiano “Lengua Medra” con la presenza di Luciano Cucchi e Denis Ferretti. Il giovanissimo team Caffeina Politica, insieme a Digital Freaks, animerà in chiusura un podcast-dibattito di carattere politico e sociale sul tema della tecnologia nelle scuole. Come tutti i pomeriggi del ciclo PodEmilia, alcuni interventi musicali inframezzano i talk: questa settimana sarà ospite Silvia Olari (voce e pianoforte) e verranno presentati i risultati del Laboratorio di Musica Organica tenuto da Carlo Piva e Valentina Monari.
4.
Tutti Matti sotto Zero
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 prende il via la X edizione di Tutti Matti sotto Zero, il Festival internazionale che dal 2014 riscalda le feste natalizie a Parma con la poesia e il divertimento del circo contemporaneo e della magie nouvelle. Come ogni anno, il festival abiterà il Parco della Cittadella con i suoi splendidi tendoni da circo, allestiti per l’occasione, e il Teatro Verdi di Busseto. Il programma mette in scena 6 compagnie, alcune molto affermate e di successo internazionale, altre emergenti e di talento, con creazioni per tutte le età e per tutti i gusti, che spaziano dall’acrobatica al clown contemporaneo, dal teatro d’oggetto alla giocoleria, per un totale di 30 repliche. Ad aprire il Festival sabato 7 dicembre alle 21 al Teatro Verdi di Busseto, sarà la compagnia blucinQue con “Coppelia – Un Ballet Mécanique”.
5.
La prima assoluta di “Arlecchino nel futuro”
La compagnia Dammacco/Balivo presenta in prima assoluta “Arlecchino nel futuro”, un nuovo testo originale che traspone la maschera dello zanni in uno scenario distopico, per offrirci attraverso la Commedia dell’Arte una visione sul futuro prossimo dell’umanità. La produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale debutta al Teatro delle Passioni di Modena da martedì 10 a domenica 22 dicembre. In scena con Serena Balivo l’attrice Eleonora Ruzza; Mariano Dammacco firma la regia e la drammaturgia in collaborazione con Gerardo Guccini, studioso di teatro già docente di Drammaturgia presso l’Università di Bologna.
6.
Schubert e Weinberg nel concerto dei Virtuosi Italiani e Mario Brunello
Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione. Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. I Virtuosi Italiani sono una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale. Nel concerto, in programma mercoledì 11 dicembre alle 20.30 al Teatro Valli di Reggio Emilia, affronteranno un programma dedicato alla formazione cameristica dei soli archi, col violoncello protagonista, che accosta Franz Schubert e Mieczysław Weinberg – due epoche e due mondi: Vienna nel primo Ottocento e Mosca a metà del Novecento.
7.
The Lemon Twigs all’Estragon
The Lemon Twigs, i non ancora trentenni Brian and Michael D’Addario da Long Island, New York, sono gli autentici sbarazzini degli anni Venti, lanciati nel futuro con lo sguardo fisso allo specchietto retrovisore, al passato di quando una canzone di tre minuti o poco più ti faceva l’effetto di un’allegra sbronza: sognare, innamorarsi, piangere e volare. Beatles? Sì. Alex Chilton? Ovvio. Elton John? Ma, certo. Wings? Pure… Divertenti e talentuosi cesellano le melodie di un qualche paradiso perduto. Chi se li perde ha proprio il cuore di pietra. Mercoldì 11 dicembre salgono sul palco dell’Estragon di Bologna.
immagine in evidenza: “Arlecchino nel futuro” (foto di Matilde Piazzi)