Prosegue fino all’epifania, al Parco della Cittadella a Parma, Tutti Matti sotto Zero, il festival internazionale di circo contemporaneo e magie nouvelle; Vinicio Capossela torna al Fuori Orario per due serate con il concerto natalizio “Conciati per le feste”; in piazza Maggiore a Bologna il rogo benaugurale del Vecchione d’artista è con “Mercurio, la fenice” ideato da Fumettibrutti. Sono alcuni degli appuntamenti in programma durante le feste e l’ultimo dell’anno a Reggio Emilia, Parma, Modena e dintorni.
- “Un Canto di Natale” al Teatro Due
- Tutti Matti sotto Zero
- Le Camminate di Quartiere alla riscoperta della città e dell’ambiente
- Vinicio Capossela al Fuori Orario con “Conciati per le feste”
- Colapesce Dimartino l’ultimo dell’anno a Parma
- A Bologna il rogo del Vecchione di Fumettibrutti
- Il concerto di Capodanno al Teatro Regio di Parma
1.
“Un Canto di Natale” al Teatro Due
“Un Canto di Natale” di Charles Dickens è la storia del vecchio e arido usuraio Scrooge, visitato nella notte della vigilia da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro) che lo porteranno al cambiamento. Un racconto fantastico e suggestivo ma che racchiude in sé un’aspra critica alla società del tempo e molte verità profonde, narrate con spirito picaresco e una cupa nota gotica e proposte, come da tradizione, al Teatro Due di Parma il 20, 22 e 23 dicembre dall’attrice Orietta Notari. Dickens esordì, quarantacinquenne, come lettore delle proprie opere in fortunate tournée nel Regno Unito e negli Stati Uniti proprio con “Un Canto di Natale” e fu questo copione ad essere scelto, il 15 marzo del 1870, per la sua ultima lettura di fronte al pubblico.
2.
Tutti Matti sotto Zero
A Parma il festival internazionale di circo contemporaneo e magie nouvelle Tutti Matti sotto Zero rilancia il suo programma con nuove repliche e nuovi spettacoli. È stata aggiunta una replica, sabato 21 dicembre alle 21, di “Attacchi di Swing” di Teatro Necessario e, in seguito all’annullamento di “Concerto per due clown” a causa di un grave infortunio della protagonista, sarà la compagnia MagdaClan Circo, una delle più amate formazioni italiane di circo contemporaneo, con lo spettacolo “Eccezione n.14” in scena dal 25 dicembre all’1 gennaio ad illuminare i giorni delle feste natalizie, per il pubblico di tutte le età a partire dai 5 anni, con il suo chapiteau nel Parco della Cittadella. Anche il Capodanno sarà all’insegna del circo e della musica di MagdaClan con un brindisi speciale sotto il loro tendone per chi assiste allo spettacolo. L’organizzazione sta lavorando per la programmazione degli spettacoli del 4, 5 e 6 gennaio e a breve saranno disponibili le informazioni anche per il weekend della Befana.
3.
Le Camminate di Quartiere alla riscoperta della città e dell’ambiente
A Modena ultimi due appuntamenti, domenica 22 e 29 dicembre, con la 45esima edizione delle Camminate di Quartiere, la manifestazione non competitiva, che invita tutti i cittadini a camminare insieme alla riscoperta della città e dell’ambiente. La partenza è prevista per le ore 9.30 del mattino e la partecipazione è gratuita. Il 22 dicembre la Camminata prenderà il via da Pentamodena in via San Faustino 113 e il 29 dicembre dalla Polisportiva Modena Est in viale Indipendenza 25. È possibile iscriversi il giorno stesso, dalle ore 8.30 fino a 10 minuti prima della partenza, sul luogo della camminata. Sono anche previsti differenti percorsi di differente lunghezza per venire incontro a tutte le esigenze. Tutti i partecipanti riceveranno un premio all’arrivo.
4.
Vinicio Capossela al Fuori Orario con “Conciati per le feste”
Dopo un tour che lo ha visto toccare tutte le principali capitali europee, Vinicio Capossela torna al Fuori Orario di Taneto di Gattatico (RE), il 25 e 26 dicembre, per l’atteso appuntamento con il suo “Conciati per le feste”. Un repertorio e uno spettacolo strabordante, affinato in venti anni di pratica di concerti per le feste, che celebra la festa e la realizza. Un concerto natalizio diventato con il passar del tempo, una vera e propria tradizione alla quale non si può mancare. Una festa tra amici che riunisce l’intera comunità locale e che aspetta queste date come occasione per ritrovarsi e, perché no, fuggire dai cenoni e digerire le stramangiate.
5.
Colapesce Dimartino l’ultimo dell’anno a Parma
Martedì 31 dicembre alle 22.30 in piazza Garibaldi a Parma si apre la festa per salutare l’arrivo del 2025. Protagonista del concerto dell’ultimo dell’anno il duo Colapesce Dimartino, in una delle ultime esibizioni prima che i cantautori, compositori e polistrumentisti Antonio Di Martino e Lorenzo Urciullo chiudano la fase artistica che li ha visti proporsi come duo. Opening act della serata i Pianura, band alternative rock di Parma mentre l’ultima musica della notte più lunga dell’anno sarà quella del dj set di CocoImperiale.
6.
A Bologna il rogo del Vecchione di Fumettibrutti
In piazza Maggiore a Bologna torna la tradizionale festa di Capodanno la notte del 31 dicembre con il rogo benaugurale del Vecchione. Si chiama “Mercurio, la fenice” il Vecchione d’artista di quest’anno ed è ideato da Fumettibrutti, nome d’arte di Yole Signorelli. L’artista immagina un vecchione con fattezze femminili, com’è d’uso negli anni bisestili, che rappresenta una figura mitologica a difesa delle diversità. Per la festa di piazza Maggiore, accessibile a 9000 persone, sarà protagonista come sempre anche la musica che vedrà alternarsi in consolle due donne, Missin Red e Valentina Dallari.
7.
Il concerto di Capodanno al Teatro Regio di Parma
Probabilmente è un indicatore di senilità ma i concerti di Capodanno, intenso come 1 gennaio, hanno un certo fascino. E allora perché non andare al Teatro Regio dove la Società dei Concerti di Parma saluta l’inizio del 2025, mercoledì 1 gennaio alle 18, con un concerto che ha in programma le musiche di Giuseppe Verdi, Richard Strauss, Maurice Ravel, George Gershwin, Astor Piazzolla, Joaquín Rodrigo interpretate dal quintetto dei Filarmonici di Busseto con la partecipazione speciale al pianoforte di Maurizio Baglini.
immagine in evidenza: Vinicio Capossela